La vela e agli sport del mare per un turismo sostenibile a basso impatto ambientale.

“Campania Sailing”: il progetto che punta a destagionalizzare il turismo di qualità, grazie alle nostre sei aree marine protette.

19 marzo 2025 | 10:51
“Campania Sailing”: il progetto che punta a destagionalizzare il turismo di qualità, grazie alle nostre sei aree marine protette.

Si è svolta a Napoli la Borsa Mediterranea del Turismo alla Mostra d’Oltremare, e nello spazio Campania Divina, Gianluigi Ascione, presidente dell’Associazione Circoli Nautici della Campania, ha illustrato il nuovo progetto “Campania Sailing”, il cui obbiettivo è quello di favorire la crescita del turismo sportivo della vela e degli altri sport del mare.

Un progetto di grande valore, per incentivare il settore soprattutto nei periodi di bassa stagione per i turisti stranieri, in particolare quelli nord-europei e nordamericani, che avendo il clima molto rigido per diversi mesi all’anno, da grandi appassionati degli sport del mare, sono costantemente alla ricerca di luoghi favorevoli e temperati.

Cinquecento chilometri di coste, con i golfi di Napoli, Salerno e Policastro, e le isole di Capri, Ischia e Procida, rappresentano quindi una destinazione perfetta per la vela e gli altri sport nautici, anche perché offrono, oltre al clima favorevole, anche bellezze ambientali, culturali e storiche, di alto valore.

La Campania offre condizioni ottimali per questi sport sia nei mesi primaverili che autunnali, e grandi potenzialità per quel turismo destagionalizzato che può valorizzare il territorio.

La chiave per farlo è proprio quella di rilanciare la tradizione velica campana, non a caso, alla presenza dell’assessore regionale al Turismo Felice Casucci e di altri rappresentanti istituzionali, il presidente Ascione presentando il progetto “Campania Sailing”, ha ricordato che Napoli è stata una delle capitali mondiali della vela, ed ha ospitato eventi di livello internazionale come le competizioni delle Olimpiadi del 1960.

Generico marzo 2025

La Campania nel panorama velico internazionale, può promuovere un turismo a basso impatto ambientale, in relazione al suo ricco patrimonio di aree marine protette: Costa degli infreschi e della Masseta, Punta Campanella, Regno di Nettuno, Santa Maria di Castellabate, Baia e Gaiola.

Generico marzo 2025

Generico marzo 2025

Ascione ha voluto sottolineare che occorre superare una cultura del mare basata quasi solo sul turismo balneare e la nautica da diporto, infatti “Campania Sailing” si propone proprio di puntare ad un altro segmento turistico, di alta qualità e con un elevato valore aggiunto economico e culturale.