Controlli a tappeto della Guardia di Finanza nel Golfo di Sorrento: sicurezza e rispetto delle normative

26 marzo 2025 | 10:39

Il Golfo di Sorrento è stato recentemente teatro di un’intensificazione dei controlli da parte della motovedetta della Guardia di Finanza. L’obiettivo principale di questa operazione a tappeto è garantire il rispetto delle normative di navigazione, rese ancora più stringenti in seguito ai numerosi incidenti registrati durante la scorsa estate.

Le verifiche, che si concentrano su documentazione, abilitazioni alla navigazione e rispetto delle norme di sicurezza, mirano a tutelare sia gli operatori del settore turistico che i numerosi visitatori che affollano la Costiera Amalfitana e Capri nei mesi estivi. Con l’aumento del traffico marittimo, la necessità di un maggiore controllo si fa sempre più impellente.

Parallelamente ai controlli, cresce l’interesse per le escursioni in barca, un’attività sempre più richiesta dai turisti. La disponibilità di imbarcazioni è limitata e, da giugno in poi, risulta difficile trovare posti liberi per i tour, specialmente sulla tratta Positano-Capri. Per chi non riesce a prenotare in tempo, una soluzione alternativa è raggiungere Capri con l’aliscafo e noleggiare un’imbarcazione direttamente dal porto di Marina Grande, dove l’offerta è maggiore e i prezzi risultano più accessibili. Inoltre, questa opzione consente ai visitatori di esplorare l’isola anche a piedi.

A Capri, tuttavia, prenotare una barca in anticipo rimane la scelta più consigliata. Per le imbarcazioni condivise, che effettuano il giro dell’isola in una o due ore, è più semplice trovare disponibilità direttamente sul posto, specialmente nel pomeriggio o al tramonto, quando la domanda è meno intensa.

Un aspetto da considerare per chi arriva con un’imbarcazione privata a Marina Grande è la tassa di sbarco, fissata a 100 euro e non inclusa nei prezzi dei tour. Nel frattempo, Capri si avvia verso un’ulteriore regolamentazione della navigazione: si discute il divieto per le barche a motore di avvicinarsi alla Grotta Azzurra e ai celebri Faraglioni, con l’obiettivo di proteggere il fragile ecosistema dell’isola e garantire una maggiore sicurezza ai visitatori.

L’intensificazione dei controlli della Guardia di Finanza nel Golfo di Sorrento rappresenta il primo passo per garantire una navigazione più sicura e responsabile. Il rispetto delle regole non solo tutela i turisti, ma permette di preservare la bellezza e l’equilibrio di uno dei tratti di costa più affascinanti d’Italia.

Generico marzo 2025