Grandi tragedie |
Cultura
/

Inferno nel porto di Napoli: l’esplosione della nave Caterina Costa del 28 marzo 1943

28 marzo 2025 | 17:22
Inferno nel porto di Napoli: l’esplosione della nave Caterina Costa del 28 marzo 1943

Il 28 marzo 1943, il porto di Napoli fu teatro di una delle esplosioni navali più devastanti della Seconda Guerra Mondiale: l’incendio e la successiva deflagrazione della nave Caterina Costa, carica di munizioni e carburante. L’evento causò centinaia di vittime, migliaia di feriti e ingenti danni alla città, lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva dei napoletani.
La Caterina Costa era un mercantile italiano di oltre 8.000 tonnellate, destinato al trasporto di materiali bellici per le truppe italiane e tedesche in Nord Africa. Il 28 marzo 1943, mentre era ormeggiata nel porto di Napoli e in fase di caricamento, scoppiò un incendio a bordo. Le fiamme, alimentate dai combustibili e dalle munizioni presenti nella stiva, resero impossibile ogni tentativo di spegnimento.
Dopo un’ora di incendio, alle 17:39, la nave esplose con una forza distruttiva immane. Il boato fu avvertito a chilometri di distanza e la deflagrazione scatenò una pioggia di detriti incandescenti sulla città. Pezzi della nave, alcuni del peso di diverse tonnellate, furono proiettati fino a due chilometri di distanza, danneggiando edifici e infrastrutture.
Il bilancio fu drammatico: oltre 600 morti, migliaia di feriti e vasti danni materiali. Il porto subì gravissimi danni e molte navi ormeggiate nelle vicinanze furono distrutte o gravemente compromesse.
Le cause precise dell’incendio che portò all’esplosione non furono mai del tutto chiarite, ma si ipotizzò un incidente durante le operazioni di carico o un sabotaggio. L’evento mise in evidenza la vulnerabilità delle infrastrutture italiane sotto i bombardamenti e contribuì a minare ulteriormente la capacità logistica delle forze dell’Asse.
L’esplosione della Caterina Costa rimane una delle tragedie più devastanti della storia di Napoli, simbolo della sofferenza della città durante il secondo conflitto mondiale.