La storia di Berardina Donnorso: un laboratorio per educare alla parità di genere

>La storia di Berardina Donnorso: un laboratorio per educare alla parità di genere.
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, i bambini della Scuola dell’Infanzia dell’I.C. Sorrento sono stati protagonisti di un’esperienza educativa significativa: un laboratorio di drammatizzazione dedicato alla figura di Berardina Donnorso, donna di grande coraggio e generosità, che ha lasciato un segno profondo nella storia del nostro territorio.
L’attività ha preso spunto dalla vicenda di Berardina, fondatrice del , che dedicò la sua vita ad aiutare giovani donne in difficoltà. La sua storia è intrisa di valori di solidarietà e forza d’animo: rapita dai turchi, riuscì a ottenere la libertà grazie all’intercessione del Vescovo di Sorrento. Un esempio di resilienza e determinazione che i piccoli hanno avuto modo di conoscere e interpretare attraverso il teatro.
L’iniziativa si inserisce nel percorso didattico dell’istituto, fortemente legato alla conoscenza del territorio e alla valorizzazione delle sue figure storiche. Se spesso si celebrano grandi uomini, è altrettanto fondamentale riscoprire e dare voce alle donne che hanno contribuito al progresso sociale e culturale della nostra comunità. In un mondo ancora segnato da disuguaglianze di genere, momenti come questo rappresentano un’opportunità preziosa per seminare nei bambini la consapevolezza dell’uguaglianza e del rispetto reciproco.
Le foto del laboratorio testimoniano il coinvolgimento emotivo e l’entusiasmo dei bambini, che attraverso la drammatizzazione hanno potuto vivere in prima persona la storia di Berardina. Un’esperienza che non è solo un gioco, ma un potente strumento educativo per costruire, già dall’infanzia, una società più equa e inclusiva.
Un plauso alle insegnanti e a tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa, dimostrando ancora una volta come la scuola sia un luogo fondamentale di crescita, non solo culturale ma anche umana.