Panchina Lilla |
Salute e Scienza
/

Meta, inaugurazione della panchina lilla: “un simbolo di sostegno per chi soffre”

15 marzo 2025 | 19:11
Meta, inaugurazione della panchina lilla: “un simbolo di sostegno per chi soffre”

Meta, inaugurazione della panchina lilla: “un simbolo di sostegno per chi soffre”. Il 15 marzo è la giornata internazionale del fiocchetto lilla, istituita per sensibilizzare sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Sempre più donne, perché questa è una malattia che colpisce soprattutto il genere femminile, sono vittime del sentirsi inadeguate nella società e cercano di seguire stereotipi, che le portano a mangiare sempre meno oppure a scaricare i propri problemi sul cibo. In entrambi i casi il cibo sembra essere il nemico, ma in realtà è il cattivo rapporto che si ha con il cibo la causa dei mali. Anoressia e bulimia, insieme alla depressione, sono le malattie del secolo, talvolta troppo sottovalutate. Meta ha voluto contribuire alla sensibilizzazione su questa problematica, inaugurando una panchina lilla, questo pomeriggio in Piazza Del Lauro. “Alla fine, quello che ci resta è una panchina lilla. Sebbene alcuni possano criticarla o non comprenderne il significato, essa rappresenta un simbolo di riflessione e di sostegno per chi soffre. Per chi sta vivendo un disturbo alimentare, spesso è difficile capire cosa stia succedendo dentro di sé e la panchina lilla vuole essere un invito a fermarsi, a chiedere aiuto e a riflettere. Chi ha vissuto questa esperienza, però, sa bene che i disturbi del comportamento alimentare lasceranno sempre un segno, ma è possibile guarire, crescere e imparare a volersi bene. Questa panchina non è solo un oggetto, è un simbolo di speranza, di consapevolezza e di solidarietà. Un luogo dove non si è mai soli”, commenta la dott.ssa Maria Lombardo, psicologa e psicoterapeuta, che in questi anni ha accumulato un bagaglio notevole di esperienza, stando a contatto e curando moltissime donne.Panchina lilla Panchina lilla a Meta

Alle ore 16:00, cittadini, istituzioni e rappresentanti di diverse associazioni si sono riuniti attorno a questo simbolo di supporto e inclusione, concepito per sensibilizzare la comunità sui disturbi del comportamento alimentare, afflittivi non solo per gli adolescenti ma anche per molti adulti. Il delicato tema è stato messo in evidenza dalla presidente Mariana Di Candido, la cui dedizione alla causa è stata encomiata dai presenti.
“La Panchina Lilla rappresenta un gesto tangibile di solidarietà,” ha affermato Di Candido durante il suo intervento. “Non è solo un arredo urbano, ma un invito a tutti noi a fermarci e ascoltare, a comprendere le difficoltà che spesso restano nascoste.” La presenza di autorevoli membri dell’amministrazione comunale ha ulteriormente sottolineato l’importanza dell’iniziativa, evidenziando un impegno collettivo verso la creazione di un ambiente di supporto e di stimolo alla consapevolezza.  Presente, con l’amministrazione, la consigliera delegata Daniela Cacace che ha creduto in questa iniziativa. “E’ un momento importante, le problematiche alimentari possono stravolgere le famiglie, l’amministrazione di Meta con questa panchina vuole mettere un simbolo”
Il presidente della Pro Loco Terra delle Sirene, Luigi Russo, ha espresso il suo apprezzamento nel sottolineare come eventi come questo siano fondamentali per costruire una comunità unita e accogliente. “È indispensabile promuovere una cultura di ascolto e di inclusione,” ha dichiarato Russo. “Attraverso la Panchina Lilla, non solo affermiamo il nostro supporto a chi affronta queste sfide invisibili, ma invitiamo anche tutti a contribuire a un cambiamento positivo.”
L’inaugurazione si è trasformata in un’occasione di confronto e interazione, con momenti di riflessione che hanno coinvolto tutti i partecipanti. Il chiaro messaggio è stato quello di unirsi nella lotta contro il silenzio e la stigmatizzazione, creando una rete di comprensione per chi attraversa momenti di difficoltà.