Meta, inaugurazione della panchina lilla: “un simbolo di sostegno per chi soffre”

Meta, inaugurazione della panchina lilla: “un simbolo di sostegno per chi soffre”. Il 15 marzo è la giornata internazionale del fiocchetto lilla, istituita per sensibilizzare sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Sempre più donne, perché questa è una malattia che colpisce soprattutto il genere femminile, sono vittime del sentirsi inadeguate nella società e cercano di seguire stereotipi, che le portano a mangiare sempre meno oppure a scaricare i propri problemi sul cibo. In entrambi i casi il cibo sembra essere il nemico, ma in realtà è il cattivo rapporto che si ha con il cibo la causa dei mali. Anoressia e bulimia, insieme alla depressione, sono le malattie del secolo, talvolta troppo sottovalutate. Meta ha voluto contribuire alla sensibilizzazione su questa problematica, inaugurando una panchina lilla, questo pomeriggio in Piazza Del Lauro. “Alla fine, quello che ci resta è una panchina lilla. Sebbene alcuni possano criticarla o non comprenderne il significato, essa rappresenta un simbolo di riflessione e di sostegno per chi soffre. Per chi sta vivendo un disturbo alimentare, spesso è difficile capire cosa stia succedendo dentro di sé e la panchina lilla vuole essere un invito a fermarsi, a chiedere aiuto e a riflettere. Chi ha vissuto questa esperienza, però, sa bene che i disturbi del comportamento alimentare lasceranno sempre un segno, ma è possibile guarire, crescere e imparare a volersi bene. Questa panchina non è solo un oggetto, è un simbolo di speranza, di consapevolezza e di solidarietà. Un luogo dove non si è mai soli”, commenta la dott.ssa Maria Lombardo, psicologa e psicoterapeuta, che in questi anni ha accumulato un bagaglio notevole di esperienza, stando a contatto e curando moltissime donne.