Papa Francesco lascia il Gemelli: sosta a Santa Maria Maggiore e l’abbraccio dei fedeli della Costiera Amalfitana
Dopo un ricovero di 37 giorni al Policlinico Gemelli di Roma a causa di una grave polmonite bilaterale, Papa Francesco ha lasciato l’ospedale domenica 23 marzo 2025. Il Pontefice, apparso visibilmente più magro e seduto su una sedia a rotelle, ha salutato i fedeli che si erano radunati all’uscita per accoglierlo, esprimendo gratitudine per il sostegno e le preghiere ricevute durante il periodo di degenza.
Tra la folla presente per festeggiare le sue dimissioni, si distinguevano numerosi fedeli giunti dalla Costiera Amalfitana, un segno tangibile dell’affetto e della vicinanza delle comunità locali. Non è la prima volta che i devoti di questa zona dimostrano il loro attaccamento a Papa Francesco: in passato, gruppi di bambini della Costiera avevano partecipato a eventi speciali in Vaticano, vivendo momenti di profonda emozione.
Prima di rientrare alla residenza di Santa Marta in Vaticano, il Pontefice ha fatto una sosta non programmata alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Qui ha pregato dinanzi all’icona della Salus Populi Romani, ringraziando la Vergine Maria per la protezione ricevuta durante la sua malattia. Questo gesto conferma ancora una volta la forte devozione mariana di Papa Francesco, che ha spesso visitato questa basilica nei momenti più significativi del suo pontificato.
I medici del Policlinico Gemelli hanno sottolineato la resilienza del Papa nel superare una patologia così complessa. Il percorso di recupero, che durerà almeno due mesi, prevede un periodo di riabilitazione e riposo per consentirgli di riprendere gradualmente le forze.
La calorosa accoglienza ricevuta dai fedeli e la visita alla Basilica rendono questa giornata particolarmente significativa, mettendo in luce non solo il profondo legame tra il Santo Padre e il popolo, ma anche la sua incrollabile fede e dedizione al suo ministero.