Positano, nuova ordinanza sul demanio marittimo: riorganizzazione delle biglietterie e del chiosco bar dal 1° aprile 2025

Positano, nuova ordinanza sul demanio marittimo: riorganizzazione delle biglietterie e del chiosco bar dal 1° aprile 2025.
POSITANO – Cambia l’assetto logistico del molo cittadino a partire dal 1° aprile 2025. Con una nuova ordinanza a firma del responsabile dell’Area Demanio Marittimo, Dott. Vincenzo Buonocore, il Comune di Positano stabilisce il posizionamento definitivo delle cabine biglietteria e del chiosco bar lungo la banchina, in coerenza con esigenze di sicurezza, fruibilità degli spazi pubblici e viabilità pedonale.
Il provvedimento si basa su un lungo percorso normativo e amministrativo che coinvolge la Costituzione, il Codice della Navigazione, la normativa sulla sicurezza sul lavoro e precedenti delibere comunali. In particolare, si richiama l’articolo 117 della Costituzione, il DPR 616/77, le leggi regionali n.54/1980 e n.65/1981, nonché la delibera di Giunta n. 155/2010 e diverse ordinanze emesse tra il 2013 e oggi.

Secondo quanto stabilito, le cinque concessioni attualmente in vigore dovranno collocarsi come segue, sulla base della planimetria comunale:
- Fili Grassi S.r.l. – Posizione n.1
- Noleggio Barche Lucibello S.r.l. – Posizione n.2
- Plaghia Charter S.r.l. – Posizione n.3
- Alilauro S.p.A. – Posizione n.4
- L’Alternativa S.n.c. di Russo Alberto (chiosco bar) – Posizione dedicata come da planimetria A11.1 bis
L’ordinanza stabilisce inoltre che i concessionari dovranno farsi carico di eventuali autorizzazioni aggiuntive da parte di altri enti e osservare tutte le norme in materia di sicurezza, tutela ambientale, rispetto della viabilità e decoro urbano. In caso di condizioni meteomarine avverse o altre emergenze, le strutture dovranno essere spostate in aree alternative, già individuate, su semplice disposizione delle autorità competenti.
Un passaggio importante riguarda la tutela del pubblico: dovrà essere garantito un corridoio pedonale sicuro di almeno un metro di larghezza e i concessionari saranno responsabili di eventuali danni a persone, cose o al demanio.
Il Comune conferma, inoltre, che il personale dell’Autorità Marittima e degli uffici comunali è autorizzato a intervenire per adottare tutte le misure necessarie in caso di emergenze o esigenze contingenti.
Con questo provvedimento – che rappresenta un passo importante nella gestione del fronte mare di Positano – si punta a coniugare l’efficienza dei servizi turistici con la salvaguardia della sicurezza e della bellezza paesaggistica, garantendo una stagione balneare all’insegna dell’ordine e della fruibilità.