Raffaele Sperandeo a Piano di Sorrento con l’Unitre “L’importanza della Relazione nella Salute Mentale”

19 marzo 2025 | 09:42

Raffaele Sperandeo a Piano di Sorrento con l’Unitre “L’importanza della Relazione nella Salute Mentale”

articolo aggiornato dagli inviati di Positanonews con video e foto

Psicologia e Psicosomatica: L’importanza della Relazione nella Salute Mentale

Nel campo della psicologia e della psicosomatica, il professor Sperandeo ha avuto un ruolo significativo, partecipando a incontri e conferenze presso l’UNITRE di Piano ,già negli anni 2014-2015 e nel 2023. In una recente lezione, ha enfatizzato l’importanza della relazione umana per il benessere psichico e fisico.

La Salute come Equilibrio Psicologico e Sociale

Il concetto di salute non si limita all’assenza di malattia, ma riguarda anche la capacità di funzionamento relazionale e psicologico. La salute mentale si costruisce attraverso la qualità delle relazioni interpersonali, poiché l’individuo non nasce con un’identità psichica definita, ma la sviluppa attraverso l’interazione con gli altri.

L’Importanza della Relazione nello Sviluppo Psichico

I bambini, sin dalla nascita, apprendono attraverso le relazioni. Già a sei mesi distinguono i suoni della propria lingua madre, e le loro prime esperienze relazionali determinano la costruzione della loro identità psichica. Non solo le parole, ma anche i gesti e il contatto fisico giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo della personalità.

Un aspetto cruciale della comunicazione è la coerenza tra comunicazione verbale e non verbale. I bambini non solo ascoltano ciò che viene detto, ma percepiscono anche le espressioni facciali, i toni di voce e i gesti. Un’incoerenza tra parole e comportamenti può generare confusione e disagio, influenzando il benessere emotivo.

Il Ruolo della Comunicazione Non Verbale

La comunicazione non verbale è molto più potente di quella verbale. Spesso il linguaggio del corpo trasmette emozioni e stati d’animo più profondi di quanto possano fare le parole. Per questo motivo, nella relazione terapeutica, la congruenza tra il modo in cui il terapeuta si esprime e il suo atteggiamento è determinante per creare fiducia e trasparenza.

Il concetto di “doppio legame”, teorizzato negli anni ‘70, suggeriva che una comunicazione ambivalente da parte dei genitori potesse essere una delle cause delle difficoltà psicologiche nei figli. Oggi, pur non essendo considerata l’unica causa di malessere psichico, è riconosciuta come un fattore che genera forte disagio.

I Neuroni Specchio e la Comunicazione Umana

Uno studio condotto in Italia ha portato alla scoperta dei neuroni specchio, cellule cerebrali che si attivano sia quando compiamo un’azione, sia quando vediamo qualcun altro compierla. Questa scoperta ha rivoluzionato la comprensione della comunicazione e dell’empatia, confermando l’importanza della relazione e dell’imitazione nello sviluppo umano.

Conclusione

Il benessere psicologico dipende dalla qualità delle relazioni umane. La comunicazione autentica, la coerenza tra parole e gesti e l’empatia sono elementi essenziali per una mente sana. L’approccio del professor Sperandeo sottolinea come la psicologia e la psicosomatica possano contribuire alla prevenzione del disagio mentale, promuovendo una vita più soddisfacente e armoniosa.

Generico marzo 2025