Tornano i bonus di Pasqua a Vico Equense: chi può fare domanda e come

Anche quest’anno il Comune di Vico Equense rinnova il sostegno alle famiglie in difficoltà con i bonus di Pasqua. Ecco chi può richiederli e come presentare la domanda.
Anche quest’anno il Comune di Vico Equense rinnova l’iniziativa “Buoni a Pasqua”, un contributo pensato per sostenere le famiglie che stanno attraversando un momento difficile. La delibera appena pubblicata conferma l’erogazione di questi aiuti economici per chi risiede nel comune e si trova in una situazione di disagio sociale ed economico. Un piccolo gesto che, però, può fare la differenza, soprattutto in occasione delle festività pasquali.
I buoni spesa saranno validi presso diversi negozi del territorio, tra cui supermercati, panifici, macellerie, pescherie, pasticcerie e persino pizzerie. Ma non solo: sarà possibile utilizzarli anche per acquistare abbigliamento e calzature, sia per adulti che per bambini. Un supporto concreto per chi ha bisogno, affinché tutti possano vivere una Pasqua più serena.
Come fare richiesta e chi può accedere al contributo
Per ottenere i buoni, è necessario rientrare in una delle due fasce di reddito stabilite: la prima, fino a 3.922,10 euro, e la seconda, fino a 7.844,20 euro. La domanda va presentata compilando il modulo disponibile sul sito ufficiale del Comune di Vico Equense o ritirandolo presso l’Ufficio Politiche Sociali. Il termine ultimo per la consegna è venerdì 4 aprile 2025, alle ore 12, presso l’Ufficio Protocollo del Comune. In alternativa, è possibile inviare la richiesta tramite PEC, allegando un documento di riconoscimento valido (o, per i cittadini stranieri, il permesso di soggiorno e l’attestazione ISEE).
“Abbiamo voluto rinnovare questo sostegno per aiutare le famiglie in difficoltà a trascorrere la Pasqua con più serenità”, ha dichiarato il sindaco Giuseppe Aiello. “Un piccolo contributo che speriamo possa rappresentare un segnale di vicinanza e solidarietà per chi ne ha più bisogno”.
Per ulteriori informazioni, i cittadini possono contattare l’Ufficio Politiche Sociali ai numeri +39 081.8019330 – +39 081.8019333 durante gli orari di apertura al pubblico.