
Si sono appena concluse due giornate ricche di contenuti e riflessioni, dedicate all’ecosostenibilità e alla tutela del mare, temi centrali per il futuro del nostro territorio e delle nuove generazioni. A guidarci in questo percorso è stata Eleonora De Sabata, giornalista scientifica di grande spessore, la cui presenza è stata per noi motivo di orgoglio e ispirazione.
Vederla dialogare con centinaia di studenti delle scuole di Sorrento è stato emozionante: uno scambio vivo, che ha acceso curiosità, consapevolezza e nuove domande sul ruolo che tutti noi possiamo giocare nella salvaguardia del nostro ecosistema marino.
Altrettanto importante è stato il tavolo di confronto con i pescatori e con il Sant’Anna Institute, un momento autentico di ascolto reciproco, da cui sono emerse visioni concrete e proposte innovative.
Questi due giorni non rappresentano un punto d’arrivo, ma un nuovo inizio. Sono nate idee, si sono intrecciati percorsi, e soprattutto è emersa la volontà di costruire progetti strutturati che mettano al centro i nostri giovani, il sapere delle tradizioni e la vocazione internazionale di Sorrento.
Vogliamo trasmettere consapevolezza e motivazione su iniziative vere, profonde, coraggiose, non di eventi vetrina.
Il mio impegno è stato in questo senso sin da giovanissimo e l’esperienza conclusasi ieri rappresenta dieci anni di militanza personale, di ascolto del territorio, di lavoro silenzioso e appassionato. Ora è il momento di fare il salto di qualità. Perché Sorrento merita di più. Merita il futuro.
Luigi Di Prisco – Presidente del Consiglio Comunale