Gite scolastiche tra criticità e vantaggi. Da evitare in Costa d'Amalfi a rischio tilt traffico. |
Cronaca
/
Mondo Scuola
/

Nas in alberghi che ospitano scuole a Salerno ed Avellino, il 70% non conforme alla normativa.

9 aprile 2025 | 14:49
Nas in alberghi che ospitano scuole a Salerno ed Avellino, il 70% non conforme alla normativa.

Dieci strutture sono risultate non conformi per 8 violazioni amministrative e di  conseguenza dieci persone sono state segnalate alle autorità competenti, sequestrati 570 kg di alimenti irregolari, chiuso un albergo, sospese due cucine ed un deposito per gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali, nonché inibito l’uso di una piscina, carente per la prevenzione della legionellosi.

Tra le violazioni: gestione irregolare delle autorizzazioni, alimenti non tracciati, scarsa igiene e strutture inadeguate. Particolarmente grave il caso dell’acqua avente parametri microbiologici non conformi al consumo umano.

Le indagini proseguono per l’accertamento delle ulteriori responsabilità.

La questione delle gite scolastiche é un tema sempre più caldo, e non solo per i casi testimoniati dalle cronache di questi giorni su intossicazioni alimentari verificatesi in Campania, ma proprio per i problemi strutturali a monte, legati agli alti costi ed alla carenza di docenti disponibili, che stanno mettendo a rischio le gite stesse.

Le scuole infatti devono affrontare la sfida sempre più difficile dell’organizzazione sempre più complessa da realizzare.

A partire dalle ragioni che scoraggiano gli insegnanti dall’accompagnare gli studenti, c’è oltre all’ingiustificata abolizione delle diarie, anche l’aumento di responsabilità legali, la vigilanza impegnativa e l’onere di verifica degli autobus, così come richiesto dalla Polizia Stradale.

Un arduo compito da sostenere, data l’età media avanzata del corpo docente, che probabilmente porterà all’abbandono graduale della tradizione delle gite scolastiche.

A questi svantaggi tuttavia, occorre controbilanciare il vantaggio che le gite offrono ai ragazzi, permettendo un apprendimento esperienziale, visite a musei, parchi, città storiche ed eventi culturali che diversamente, molti di loro non potrebbero mai permettersi.

Le gite inoltre favoriscono la conoscenza, con il rafforzamento delle amicizie; aiutano a sviluppare l’autonomia, l’autostima e la capacità di affrontare situazioni inedite, nonché apprezzare i propri insegnanti, potendoli conoscere sotto un aspetto umano.

Andrebbe però valutata attentamente, la scelta dei luoghi da visitare, poiché come anche in Costa Sorrentino-Amalfitana, esistono delle criticità intrinseche al territorio, come la notoria inadeguatezza delle strade per i bus turistici, soprattutto nei periodi festivi a partire proprio da Pasqua.

In generale quella delle gite scolastiche é indubbiamente un’esperienza formativa fondamentale, che aiuta a combattere quel triste fenomeno in atto: l’isolazionismo digitale, considerato tanto dannoso per l’attuale “gen zeta”.