La presentazione di un libro romanzo di un uomo delle istituzioni |
Cronaca
/

Presentato a Piano di Sorrento il libro “Con quale coraggio” di Giuseppe Longobardi: emozioni e un messaggio per i giovani

2 aprile 2025 | 20:03

Questa sera, a Villa Fondi a Piano di Sorrento, si è tenuta la presentazione del libro “Con quale coraggio” di Giuseppe Longobardi. Davvero una piacevole sorpresa per noi di Positanonews, un libro che consigliamo , un’opera intensa e carica di emozioni che ripercorre trent’anni di servizio nelle forze dell’ordine con storie di vita vissuta, che , poi, ci toccano da vicino, non solo perchè l’autore ha prestato servizio anche a Sorrento, ma  ci fanno capire tante cose ed apprezzare e stimare l’umanità degli uomini e donne delle istituzioni.

Con quale coraggio Longobardi

Siamo stati felici di avergli fatto una breve intervista, grazie al video di Michele De Angelis con l’intervista del direttore di Positanonews.it l’avvocato Michele Cinque.  Edito da 1886 Publishing e impreziosito dalla prefazione del magistrato Catello Maresca, il volume offre una visione diretta e autentica delle difficoltà, delle paure e delle sfide affrontate nel contrasto alla criminalità.

Longobardi, originario di Pompei, ha svolto parte del suo servizio a Sorrento, vivendo in prima linea operazioni di grande complessità e momenti di intensa riflessione personale. Il titolo del libro nasce da un’espressione che l’autore pronunciò nel 1992 a Palermo, un anno segnato dalle stragi mafiose di Capaci e via D’Amelio. In quel contesto drammatico, insieme ai suoi colleghi, si chiese: “Con quale coraggio” si potesse continuare la lotta contro la criminalità organizzata.

Da questa domanda è scaturita una narrazione che va oltre il semplice racconto autobiografico, trasformandosi in una profonda testimonianza di impegno civile. Il magistrato Maresca, noto per il suo ruolo nella lotta alla camorra, nella prefazione sottolinea l’importanza di ricordare il coraggio di chi ha servito lo Stato in prima linea: “Non tutti oggi ricordano quel coraggio e pochi davvero credono che si possa combattere ancora questa battaglia”.

Il libro ripercorre esperienze significative, dalle operazioni antidroga al contrasto alla mafia, mettendo in luce il forte impatto emotivo di chi dedica la propria vita alla sicurezza della collettività. Longobardi non nasconde le difficoltà, le paure e le pressioni psicologiche che caratterizzano il lavoro nelle forze dell’ordine, offrendo uno spaccato autentico e toccante della sua carriera.

Durante l’evento, la giornalista Paola De Simone, dell’associazone Uno, Nessuno e Centomila,  ha dialogato con l’autore, affrontando anche il tema della violenza di genere e delle donne vittime di femminicidio. Ha evidenziato la dignità di scrittura di Longobardi, capace di trasmettere emozioni profonde e di farci vivere le storie narrate con un’intensità unica. “In sala c’è una sedia vuota con un drappo rosso – ha detto Paola De Simone -. L’associazione Uno, Nessuno e Centomila aderisce alla campagna Posto Occupato. Un posto vuoto per le donne vittime di femminicidio. Voglio dedicarlo a Sara e Ilaria , le ultime vittime di oggi” 

“Con quale coraggio” non è solo la cronaca di una carriera nella polizia, ma un invito alla riflessione sulla legalità e sull’importanza della lotta alle mafie, una sfida che ancora oggi richiede determinazione, sacrificio e, appunto, coraggio. Un messaggio forte, rivolto soprattutto alle nuove generazioni, affinché non dimentichino il valore dell’impegno per la giustizia e la sicurezza

Con quale coraggio Longobardi