Una storia tipicamente italianaE’ un dossier di una ventina di pagine che per ragioni editorialiste ne pubblichiamo alcuni stralci (ma è possibile scaricare l’intero dossier). ...
Gravissime rivelazioni al Convegno sull’ignobile depredazione del Banco di NapoliLo scorso 16 ottobre si è svolto a Napoli, nella sede dell’Associazione Mediterranea in via Carlo De Cesare 60 (a due passi dalla centralissima Galleria Umbe...
Premio Paolo Leonelli 2017Venerdì 13 ottobre 2017, dalle ore 20.00 alle ore 21:30, al Teatro S. Antonino presso la Cattedrale del Comune di Sorrento, si svolgerà la Seconda Edizione d...
Il buon sensoE’ cambiato molto il turismo in costiera amalfitana negli ultimi venti anni, oltre che aumentare le presenze turistiche, è cambiata soprattutto l’...
La scomoda verità sul fallimento del banco di NapoliUn interessante articolo che ci fa capire bene le dinamiche della spoliazione del banco di Napoli, ad opera di uomini che si credeva pilastri delle istituzio...
Elezioni Pompei – Il movimento “POMPEI CITTA’ RIBELLE” corre da solo: LIBERI...Pompei è dall’agosto 2016 senza sindaco, nel frattempo si sono succeduti 2 commissari prefettizi: Donato Cafagna, passato alla prefettura di Taranto e ...
La collera di Federico IIFederico sbarcò a Brindisi, il dieci giugno del 1229. La sola notizia che egli fosse vivo e sulla via del ritorno, aveva suscitato un’ondata di sgomento e pa...
Monarchia di Napoli e Regno di NapoliIl Regno di Napoli fu opera del re delle Spagne. Prima di Ferdinando il Cattolico, e soprattutto prima di Alfonso I, non v’è regno, ma soltanto monarch...
Napoli e Miguel de CervantesL’autore del “Don Chisciotte” si era stabilito a Napoli nel settimo decennio del XVI secolo. Fuggendo dalla giustizia reale che lo ricercava per aver f...