Come ogni anno l’Azione Cattolica dei Ragazzi dell’Arcidiocesi di Amalfi- Cava vive la festa della Pace, occasione di incontro e confronto per i ragazzi che, dopo un percorso di preparazione vissuto nelle parrocchie, si radunano insieme per ascolto di testimonianze e mettersi in Azione per superare concretamente, nel quotidiano, quelle situazioni difficili di cui sono autori o spettatori.
Quest’anno sarà vissuta ad Amalfi, domenica 26 gennaio 2025.
Alle ore 09.30 la giornata inizierà con l’accoglienza di circa 160 tra ragazzi ed educatori che, proveniente dalle diverse parrocchie, si raduneranno presso la Chiesa di San Benedetto e avranno modo di ascoltare la testimonianza di alcuni ospiti in merito al progetto Amunì; successivamente alle ore 10:30 ci sarà la Celebrazione Eucaristica in Cattedrale seguita dalla Marcia della Pace cittadina. Nel pomeriggio laboratori e confronto completeranno la giornata presso il Centro Mons. Ercolano Marini.
Di seguito una breve sintesi del progetto di Pace 2025
Iniziativa “La Pace in Azione”, un invito concreto a vivere la pace come impegno quotidiano e costante, senza pause o interruzioni. Si tratta di una “postura” essenziale, da coltivare attraverso piccoli gesti quotidiani, ma anche nelle scelte che riguardano i grandi eventi della nostra vita associativa e personale.
Questo impegno vuole alimentare la riflessione continua sulla pace e stimolare l’azione concreta per costruirla. Con lo slogan “La Pace in Azione”, desideriamo sottolineare che la pace non è mai un traguardo acquisito, ma un percorso che richiede lo sforzo di ciascuno di noi.
Siamo dunque tutti chiamati a essere protagonisti nella costruzione della pace, ponendo attenzione al riconoscimento della dignità di ogni persona. Solo attraverso il perdono e uno sguardo nuovo, che sappia vedere l’altro per ciò che è e non per i suoi errori, potremo avvicinarci alla vera pace.
In linea con la riflessione di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace 2025, intitolata “Rimetti a noi i nostri debiti: concedici la tua pace”, quest’anno l’Azione cattolica ha scelto di sostenere un progetto speciale: “Amunì” di Libera.
“Amunì” è un’iniziativa formativa rivolta a giovani sottoposti a procedimenti penali, impegnati in percorsi di riparazione e rinascita. Il progetto si sviluppa attraverso quattro aree principali: Memoria, Impegno, Cittadinanza e Viaggio, offrendo a questi ragazzi l’opportunità di conoscere nuove realtà e sperimentare modelli di vita alternativi a quelli che li hanno portati a violare le regole. È un cammino che punta a spezzare i legami con modelli sociali devianti e a favorire la costruzione di una nuova consapevolezza.
Come ogni anno, l’Iniziativa di pace è accompagnata da un gadget. Per il 2025 abbiamo scelto una calamita, un piccolo oggetto simbolico che ci ricordi quotidianamente l’importanza di compiere gesti di pace concreti. Le calamite sui nostri frigoriferi raccontano viaggi e momenti significativi: questa vuole rappresentare il nostro viaggio verso la pace, un percorso fatto di tante piccole azioni quotidiane.