Atrani il 22 luglio (oggi, ndr) festeggia Santa Maria Maddalena con la magia dei fuochi a mare. Nel paese sono stati aperti i festeggiamenti, a partire da domenica scorsa, quando sono stati innalzati drappi e quadri che raffigura l’effige della Santa. Questa mattina sono iniziate le celebrazioni religiose, con la vigilia della festa: nella Collegiata c’è stata l’intronizzazione della Statua con le Reliquie della Santa Patrona del borgo marinaro della Costa d’Amalfi, con la Santa Messa celebrata da Mons. Michele Fusco, Vescovo di Sulmona – Valva. Questa giornata di oggi sarà condita dalla musica del Gran Concerto Bandistico “Città di Minori” diretto dal maestro Giovanni Vuolo e l’apposizione di omaggi floreali al Monumento dei caduti in guerra. Il Concerto Bandistico, come da tradizione si porterà ad Amalfi.
Nella giornata di domani è attesa la Santa Messa delle 18 e 30, celebrata dall’Arcivescovo di Amalfi e Cava de’ Tirreni Orazio Soricelli, con i canti del coro polifonico “Pina Elefante”, poi la processione con i portatori di Santa Maria a Mare di Maiori che per antiche tradizioni terminerà con la “Corsa Santa” dei portatori. Dopo la processione ed un programma musicale eseguito in piazza Umberto I, ci sarà lo spettacolo dei fuochi d’artificio a mare a cura della ditta Luigi Di Matteo di Sant’Antimo. La serata culminerà con un ritorno nella piazzetta principale del borgo più piccolo d’Italia, sulle note del tradizionale programma musicale che trascinerà la festa oltre la mezzanotte.