CALOGERO TAGLIARENI. L’UOMO E IL PROFESSORE

Date Evento
Dal 8 ottobre al 11 ottobre
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

CALOGERO TAGLIARENI. L’UOMO E IL PROFESSORE

Mercoledi 10 ottobre 2018, presso a Biblioteca Comunale di Piao di Sorrento si terrà un incontro alla memoria di Calogero Tagliareni. Il preside scomparso dai molteplici interessi, ne parleranno  persone che lo hanno conosciuto e nell’occasione il dott. Giuseppe Tagliareni, che vive a Verona, donerà alle biblioteche della penisola Sorrentina volumi scritti dal padre. Saranno presenti anche altri familiari che aiuteranno a comprendere questa figura di studioso che ritroviamo citato con i suoi scritti nelle pubblicazioni odierne.

Note su Calogero Tagliareni e alcune opere. A cura di Giuseppe Tagliareni

Il Prof. Calogero Tagliareni nasce a San Giovanni Gemini (Ag) il 5.11.1900 in una famiglia di piccoli agricoltori.

Riesce con grandi sacrifici, capacità e determinazione, a raggiungere ottimi risultati negli studi, fino a conseguire due lauree, Fisolofia e Lettere.

L’insegnamento di materie letterarie rappresenta, non solo, la professione scelta (diventerà anche Preside di Istituti superiori e tecnici), ma anche una delle sue vere e proprie passioni,   nella considerazione di svolgere inoltre, una missione sociale,  associando l’istruzione all’incoraggiamento e stimolo per i più meritevoli.

Molti dei suoi allievi, risultano valenti Capitani di lungo corso e, in altri campi, veri e propri affermati artisti di livello internazionale.

Gli Istituti scolastici dove il “Professore” (da tutti conosciuto così) ha svolto la sua opera spaziano infatti, da quelli di indirizzo marittimo (Istituto Nautico di Piano di Sorrento) a quelli ad indirizzo artistico (Accademia di Belle Arti di Napoli), per limitare la descrizione a quelli con maggiore reciproca influenza culturale e professionale.

Le numerose pubblicazioni sul mare e le sue tradizioni (in primo luogo gli “Ex voto marinari della penisola sorrentina”) e soprattutto, lo studio approfondito sul folklore e la cultura popolare della sua cara città di Napoli, attestano infatti le passioni intellettuali e sociali del Tagliareni.

Soprattutto il ponderoso lavoro di vera e propria interpretazione calligrafica, storiografica e sociale contenuti in un antico manoscritto del ‘500 (“Ritratto o modello delle grandezze, delizie e meraviglie della nobilissima città di Napoli”),  scritto dallo sconosciuto, dimenticato poeta napoletano Giovan Battista Del Tufo, riportato così alla luce, rappresenta un piccolo gioiello ed un grande omaggio alla tradizione popolare napoletana.

Già il titolo “Ritratto o modello….” è indicativo dell’interessante e ammiccante contenuto dell’opera interamente trascritta dal Professor Tagliareni e copiosamente integrata da innumerevoli note, glossario, commenti e richiami.Si ricava una rappresentazione storica, appagante di molte curiosità letterarie in materia di tradizioni popolari partenopee, voluttà alimentari, gastronomia (alcune ricette dell’epoca), “delizie” del tempo, molte delle quali trovano ancora riscontro, canzoni popolari, vere e proprie dediche appassionate alla nobilissima  città di Napoli nella sua globalità.

L’impegno del Professore in tutte le sue estensioni in parte menzionate, insieme ad una indubbia capacità relazionale, umana e sociale, hanno avuto rispondenza in moltissimi suoi ex allievi, amici e  conoscenti, che ne rammentano la figura, il fervore culturale e la sollecitudine sociale, con sincerità e semplice simpatia.Il ricordo del Professor Tagliareni, scomparso l’1.8.1984 a Sorrento, l’affetto riversato e ricambiato con la cara moglie, Professoressa Vincenza Tamburello, sua strenua collaboratrice, con i figli e familiari, amici e conoscenti, esprime il migliore tributo al padre, marito, amico, insegnante e cultore di tutte le appassionate analisi e ricerche sulla diletta Napoli, la penisola sorrentina e le rispettive tradizioni popolari.

L'immagine può contenere: una o più persone