Domenica 26 gennaio alle 18.00 Marea Art Project presenta il film Pagani (2016) di Elisa Flaminia Inno

Date Evento
Dal 20 gennaio al 26 gennaio
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Domenica 26 gennaio alle 18.00 Marea Art Project presenta il film Pagani (2016) di Elisa Flaminia Inno

Proiezione “Pagani” (2016) di Elisa Flaminia Inno e Talk con la regista

Marea Art Project inaugura “Echoing Public Program”, il programma di appuntamenti gratuiti e aperti a tutte e tutti, che continuerà fino a domenica 23 febbraio.

Domenica 26 gennaio alle 18.00, presso il Centro Culturale Pane di Praiano, Marea Art Project presenterà il documentario “Pagani” (2016), un film della regista Elisa Flaminia Inno che ruota attorno alla celebrazione della Madonna delle Galline, in un sincretismo tra canti popolari, corpi, sessualità e religione.

La proiezione sarà seguita dall’incontro con la regista che ci racconterà il suo percorso di ricerca nelle tradizioni popolari dell’Italia del sud, dalla volontà di raccontare la trasformazione di una religiosità antica che ancora oggi si esprime attraverso espressioni ritualizzate.

Genere: Documentario
Durata: 52 minuti
Lingua: italiano

SINOSSI “PAGANI” di Elisa Flaminia Inno

Nel profondo sud dell’Italia sopravvivono antichi sincretismi religiosi legati alla Madre Terra. A Pagani, nei pressi di Pompei, sette giorni dopo Pasqua si celebra la Madonna delle Galline, una Vergine venerata con canti e danze ancestrali. Per trenta giorni il popolo dei devoti si muove all’unisono per perpetuare la Tradizione, un evento a cui tutti partecipano animati da una fede che diventa memoria e trascendenza.

Fonzino è il prescelto che guida il popolo nella costruzione del Tosello, un tempio segreto che rappresenta ogni anno il presente, rivelato al popolo al passaggio della Vergine il giorno della festa. Biagino è contadino, cantore e parte di un gruppo di devoti effemminati, protagonisti degli eventi liturgici più ortodossi e portatori di usanze legate al mondo omosessuale come il matrimonio della Zeza, la Morte di Carnevale e la Figliata dei Femminielli.

L’attesa della Madonna scandisce i giorni che precedono la festa e il ripetersi di riti popolari che scandiscono il passaggio delle stagioni. Fino al giorno della Madonna delle Galline, quando tutto si scioglie in un tripudio di musica e danza volto alla catarsi e alla nascita di una nuova primavera.

Il film è prodotto da Parallelo41 in collaborazione con 15 06 film.

L’appuntamento rientra nell’ambito di Echoing Public Program, il programma di appuntamenti gratuiti connessi alla residenza artistica Echoing, un progetto di Marea Art Project finanziato dall’Unione Europea e attuato dal Goethe-Institut.

Si ringrazia il Distretto Turistico Costa d’Amalfi per l’utilizzo dello spazio.

INFO PRATICHE

L’evento gratuito e la prenotazione obbligatoria tramite questo link https://bit.ly/26gennaio-Pagani-mareartproject

L’appuntamento è al Centro Culturale Pane in via Casa Rispoli a Praiano (SA).

L’orario d’inizio è alle ore 18.00. È consigliabile prendere posto alle 17.45.

Per maggiori info chiama il +39 350 047 0811 o scrivi a info@mareartproject.com.