articolo aggiornato dagli inviati di Positanonews
Il prossimo 26 novembre, gli appassionati della cultura locale si riuniranno al Teatro Mio di Vico Equense per un evento straordinario: “Il Canto di Partenope”. L’occasione, organizzata dall’ UNITRE con il patrocinio dell’UNESCO e il sostegno del CLUB per l’UNESCO Napoli, promette un’esperienza unica che unisce la musica, la storia e l’arte, oltre tutte le sezioni UNITRE della Penisola.
Il recital, a cura di Rino Napolitano, offrirà un’emozionante performance di chitarra e voce, trasportando il pubblico in un viaggio attraverso i suoni e i racconti della Penisola Sorrentina. La scelta della data, domenica 26 novembre alle ore 17,30, promette di regalare un pomeriggio indimenticabile, impreziosito dal suggestivo contesto del Teatro Mio.
L’evento non è solo un’opportunità per apprezzare la bellezza artistica, ma anche un momento di condivisione e di valorizzazione della cultura locale. Gli organizzatori, con il supporto del Progetto Grafico L&B, hanno creato un’atmosfera che celebra la storia e l’identità della Penisola Sorrentina.
L’adesione del CLUB per l’UNESCO Napoli sottolinea l’importanza di preservare e promuovere il patrimonio culturale, un obiettivo che risuona con l’impegno dichiarato di chi, come il laureato in Beni Culturali e appassionato di archeologia, dedica la propria vita alla divulgazione culturale.
L’evento si concluderà con uno speciale ringraziamento a coloro che hanno reso possibile questa giornata di celebrazione: il CLUB UNITRE, l’UNESCO, il Cub per TUISCO Napoli e il Progetto Grafico L&B. Un grazie speciale anche a MariaLuisa Acanfora per il suo contributo prezioso alle Lazzari e Briganti.
In chiusura, possiamo solo immaginare il canto dolce di Partenope risuonare attraverso le note della chitarra di Rino Napolitano, unendo passato e presente in un’armonia unica nella suggestiva Penisola Sorrentina.