Il REQUIEM di Don Angelo Castellano nella Chiesa dell’Annunziata di Sorrento

Date Evento
Il 16 marzo
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Il REQUIEM di Don Angelo Castellano nella Chiesa dell’Annunziata di Sorrento

SORRENTO. Chiesa SS. Annunziata- Arciconfraternita di S. Monica- Sabato 16 Marzo ore 20.30
REQUIEM di don Angelo Castellano a cura della Cappella Musicale Laus Deo
La “Cappella Musicale Laus Deo “ è un coro polifonico di Meta diretto da Marianna Russo, nasce il 7 ottobre 2007,il suo organico, eterogeneo per età e provenienza, è formato da circa 50 coristi. Propone progetti musicali di contenuto spirituale attraverso l’utilizzo di brani appartenenti ai vari generi musicali. Riuscire a comunicare, ad esprimere sentimenti ed emozioni o semplicemente pregare attraverso e con la musica, è una loro priorità. L’impegno nel tempo è quello di far appassionare anche i giovani, presenti numerosi e con lodevole assiduità, ad un “linguaggio del cuore” offrendogli la possibilità di esprimere i loro sogni e le loro speranze attraverso la musica.
REQUIEM di don Angelo Castellano
Prima esecuzione assoluta 1º novembre 2002 nel Santuario di San Giuseppe a Sant’Agnello, nello stesso anno replicato anche presso la Chiesa della SS. Annunziata in Sorrento.
Don Angelo Castellano, è nato 20 luglio 1961 a Meta ordinato sacerdote nel 1991. Dopo le prime esperienze presso la Basilica di Santa Maria del Lauro è stato vicario parrocchiale a Sant’Agnello. Per 18 anni è stato poi parroco della chiesa di Sant’Anna, al borgo dei pescatori di Marina Grande, a Sorrento. Oggi ricopre l’incarico di parroco della chiesa di San Marco Evangelista a Seiano di Vico Equense.
Don Angelo Castellano, è diplomato in organo e composizione, è stato per molti anni direttore dell’ufficio di musica sacra della Diocesi , compositore di tanti canti liturgici e Inni processionali che si eseguono durante le processioni della settimana Santa in Penisola Sorrentina.
Il Requiem è stato proposto in più riprese (questa è la terza) in tutta la nostra diocesi ed oltre, conta più di 20 esecuzioni. Nell’aprile 2003 è stato proposto a Napoli nella Basilica di Santa Maria alla Sanità, presentato dal teologo Monsignor Bruno Forte. In questa ultima ripresa è stato proposto all’auditorium diocesano di Avellino.(Antonino Siniscalchi)

Generico marzo 2024