“La tutela dell’agricoltura eroica” a Ravello

Date Evento
Il 12 aprile
Dalle 9.30
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

“La tutela dell’agricoltura eroica” a Ravello

L’urgenza di proteggere e valorizzare l’ agricoltura eroica , elemento identitario della Costiera Amalfitana, sarà al centro dell’incontro promosso dal Gruppo AVS Camera dei Deputati ed Europa Verde , in collaborazione con il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali . L’evento si terrà il 12 aprile 2025 , alle ore 9:30 , presso Villa Rufolo a Ravello (SA).

Al centro del dibattito, la proposta di legge “Norme per la tutela dell’agricoltura eroica” , nata per salvaguardare e promuovere le antiche pratiche agricole in ambienti naturali complessi, con particolare attenzione alla limonicoltura, patrimonio inestimabile della Costiera Amalfitana . Questa forma di agricoltura, oltre ad essere un’attività produttiva d’eccellenza e un’importante risorsa occupazionale ‘verde’, rappresenta un baluardo contro il dissesto idrogeologico, la perdita di biodiversità e gli effetti del cambiamento climatico, contribuendo alla conservazione di un paesaggio unico al mondo.

Un contributo arriverà da Salvatore Aceto , Responsabile Limonicoltura Confagricoltura Salerno, erede di una famiglia che da generazioni si dedica alla coltivazione del limone in Costiera e testimone diretto delle sfide e delle opportunità legate alla tutela di questa pratica agricola. La sua presenza offrirà una prospettiva concreta sul valore economico, culturale e ambientale della limonicoltura, sottolineando l’importanza di azioni politiche e normative adeguate per garantirne la sopravvivenza.

All’incontro interverranno, oltre a Salvatore Aceto :

Luana Zanella , capogruppo AVS alla Camera e prima firmataria della proposta di legge;
Fiorella Zabatta , co-portavoce Nazionale di Europa Verde;
Francesco Borrelli , deputato AVS, membro Commissione Agricoltura;
Franco Mari , deputato di Sinistra Italiana;
Grazia Francescato , già presidente dei Verdi italiani e già Portavoce dei Verdi Europei;
Secondo Squizzato , Presidente Associazione L’Innesto;
Vincenzo Peretti , Ordinario di Veterinaria presso l’Università Federico II di Napoli;
Ferruccio Ferrigni , curatore del Piano di Gestione del sito Unesco Costa d’Amalfi;
Alfonso Andria , Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali.