Positano si prepara a festeggiare la Madonna Assunta: ecco il programma
La piccola perla della Costiera, con le sue case colorate addossate alla scogliera e la cupola maiolicata della chiesa di Santa Maria Assunta che svetta sul mare, custodisce un tesoro inestimabile: un’icona bizantina della Vergine con Bambino, arrivata a Positano in circostanze miracolose.
Una leggenda millenaria
Secondo un’antica tradizione tramandata dal canonico Filippo Montuori, nel XII secolo una nave proveniente da Oriente, che trasportava l’icona, fu sorpresa da una violenta tempesta al largo di Positano. Gli equipaggi, spaventati e disperati, udirono una voce che ordinò loro: “Posa, posa”. Interpretando questo come un segno divino, i marinai gettarono l’ancora e offrirono l’icona agli abitanti del borgo, che l’accolsero con profonda devozione.
Festeggiamenti solenni
Ogni anno, il 15 agosto, giorno dell’Assunzione della Vergine, Positano si anima per celebrare la sua protettrice. Un ricco programma di eventi religiosi e civili animerà le vie del borgo per oltre tre settimane.
Dalla processione ai concerti
La festa avrà inizio il 5 agosto con il novenario in onore della Madonna e l’esposizione della venerata statua. Seguiranno concerti, messe solenni e processioni che culmineranno nella notte del 14 agosto con l’alzata del quadro della Madonna e uno spettacolo pirotecnico che illuminerà il cielo di Positano.
Il 15 agosto, giorno della festa, la statua della Vergine percorrerà le vie del borgo in una solenne processione, accompagnata dai fedeli e dai turisti.
Di seguito il programma completo:
PROGRAMMA 2024
Lunedì 5 agosto:“Esce a Maronna” – Inizio del Novenario
ore 19:00 – Canto del Rosario
Esposizione della Venerata statua della Madonna
ore 19:30 – Solenne Celebrazione Eucaristica
Dal 6 al 13 agosto: Novenario
ore 6:30 – Rosario – Coroncina – S. Messa
ore 19:00 – Rosario – Coroncina – S. Messa
Sabato 10 agosto:Concerto all’alba
ore 5:30 Sulla rotonda concerto dell’Orchestra Filarmonica Costiera Amalfitana diretta dal M° Giuseppe Talamo
Domenica 11 agosto:XIX Domenica del Tempo Ordinario
ore 07:00 – S. Messa – S. Maria Assunta
ore 08:30 – S. Messa – Chiesa Nuova
ore 09:00 – S. Messa – S. Caterina
ore 09:30 – Canto del Rosario – S. Messa
ore 11:00 – S. Messa – S. Maria Assunta
ore 19:30 – S. Messa – S. Maria Assunta
Mercoledì 14 agosto:A Vigilia ra’ Maronna
ore 07:00 – S. Messa – S. Maria Assunta
ore 08:00 – In Piazza dei Mulini arrivo del Premiato Concerto Bandistico “Città di Minori”
ore 09:30 – Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S. E. Mons. Orazio Soricelli – Arcivescovo di Amalfi – Cava de’ Tirreni
Seguirà:“Alzata del Quadro” e Matinee Sinfonico in Piazza Flavio Gioia
ore 19:00 – Canto del Rosario – S. Messa
ore 21:00 – In Piazza Flavio Gioia: Esibizione Lirico Sinfonica del Premiato Concerto Bandistico “Città di Minori”, diretto dal M° Giovanni Vuolo
Giovedì 15 agosto: Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria
Sante Messe in Parrocchia alle ore: 06:00 – 07:00 – 08:00 – 09:00 – 11:00
ore 08:30 – Santa Messa – Chiesa Nuova
ore 09:00 Saluto lungo le strade del Premiato Concerto Bandistico “Città di Montecorvino Rovella”
ore 18:30 – “Cento Croci, Cento Ave Maria”
ore 19:30 – Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Novello Sacerdote don Pasquale Avitabile e Processione con la venerata statua della Madonna
A mezzanotte, dalla rada di Positano, spettacolo pirotecnico della ditta “Guadagno”
16-22 agosto:Settenario di ringraziamento
ore 19:00 – Canto del Rosario – S. Messa
Giovedì 22 agosto:Maria Regina – “Se ne trase a’ Maronna”
ore 19:00 – Canto del Rosario – Coroncina
Solenne Celebrazione Eucaristica di ringraziamento e deposizione della venerata statua della Madonna nella Cappella Stellata
Discesa del quadro