13 aprile 2024, ore 20:30- Oratorio della Chiesa di Santa Maria Assunta
Un’esperienza sonora unica attende il pubblico di Positano il 13 aprile 2024, all’Oratorio della Chiesa di Santa Maria Assunta. Il concerto, intitolato “Città Verticale”musica contemporanea e la tradizione dei fischi familiari di Montepertuso.
Roberto Fabbriciani, flautista di fama internazionale, eseguirà musiche di Robert HP Platz, Astor Piazzolla e Ennio Morricone. La serata sarà anche l’occasione per scoprire la tradizione dei fischi di Positano, un canto a distesa che si tramanda da generazioni a Montepertuso.
Città Verticale di Robert HP Platz, in prima esecuzione assoluta, è un brano per flauto e interazione multimediale. Il pubblico sarà coinvolto attivamente scaricando l’app di Michael Rogulla e interagendo con i propri cellulari.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Si consiglia di scaricare l’app in anticipo per partecipare alla performance.
Un evento da non perdere per gli amanti della musica e della cultura!
Informazioni:
Programma:
Artisti:
Evento patrocinato da: Comune di Positano Regione Campania
I primi anni e l’influenza di Gazzelloni
Collaborazioni con i grandi compositori del Novecento
Prime assolute e dediche
Attività concertistica
La collaborazione con Luigi Nono
L’interesse per l’elettronica
Il flauto iperbasso
Progetti innovativi
Roberto Fabbriciani è un flautista di fama internazionale che ha contribuito significativamente all’evoluzione del flauto e della musica contemporanea.
La riscoperta della musica popolare a Positano
Come dici tu, un tempo c’era quasi vergogna di queste tradizioni musicali, con persone come tua nonna che le consideravano obsolete o di poco valore.
Fortunatamente, figure come Paolo Marrone hanno svolto un ruolo fondamentale nel riscoprire e valorizzare la musica popolare della Costiera Amalfitana. Il suo lavoro di ricerca e di divulgazione ha contribuito a far emergere la bellezza e la ricchezza di questa tradizione, che si stava purtroppo perdendo.
L’importanza di riscoprire le proprie radici
La riscoperta della musica popolare è importante per diverse ragioni. Innanzitutto, ci permette di riconnetterci con le nostre radici e con la nostra storia. Ci aiuta a capire da dove veniamo e quali sono le tradizioni che ci hanno plasmato come individui e come comunità.
Inoltre, la musica popolare è una forma di espressione artistica unica e preziosa. Essa rappresenta la cultura e l’identità di un popolo, e ci permette di conoscere meglio il mondo che ci circonda.
Un esempio di riscoperta: i fischi dei Monti Lattari
Paolo Marrone dice: Tradizione e musica d’avanguardia si mescolano in uno spettacolo unico. Una composizione musicale originale ispirata dall’ascolto dei suoni del nostro paese tra cui l’antichissimo sistema di comunicazione basato sui fischi familiari oggi pressochè scomparso. Sarebbe auspicabile creare un archivio sonoro di questi fischi finchè se ne conserva la memoria. Io personalmente ricordo ancora quello che mio padre ha usato fino agli anni ’70
Il tuo esempio dei fischi usati dai pastori dei Monti Lattari per chiamare i figli è emblematico. Si tratta di una tradizione antichissima, che si stava perdendo con l’avvento della modernità. Grazie al lavoro di persone come te e come Paolo Marrone, questa tradizione è stata riscoperta e valorizzata, diventando un simbolo della cultura contadina della Costiera Amalfitana.
Orgoglio e forza
Recuperare le nostre radici e le nostre tradizioni ci dà forza e orgoglio. Ci permette di essere più consapevoli di chi siamo e di cosa vogliamo. Ci aiuta ad affrontare le sfide del presente con maggiore sicurezza e determinazione.
La riscoperta della musica popolare a Positano è un esempio positivo di come le tradizioni possono essere valorizzate e tramandate alle nuove generazioni. È un processo che richiede impegno e dedizione, ma che può portare grandi frutti in termini di crescita culturale e sociale.