Mercoledì 20 marzo 2024, l’Istituto Statale Polispecialistico “San Paolo” di Sorrento ospiterà il Concorso Internazionale di Cucina “A tavola con lo Scialatiello” di Enrico Cosentino tra tradizione e innovazione.
La competizione vedrà sfidarsi dieci scuole alberghiere provenienti da tutta Italia:
Gli studenti, selezionati in base a precedenti prove di abilità, avranno il compito di preparare e presentare un primo piatto che reinterpreti i famosi Scialatielli di Enrico Cosentino. La sfida consisterà nel creare una ricetta innovativa che valorizzi questo formato di pasta tipico della tradizione campana, abbinandolo a prodotti stagionali tipici della propria regione di provenienza.
La giuria, composta da chef di fama internazionale, gastronomi e giornalisti, valuterà i piatti in base a criteri di originalità, gusto, presentazione e rispetto della tradizione.
Il Concorso “A tavola con lo Scialatiello” rappresenta un’importante opportunità per i giovani chef di mettere in mostra il proprio talento e la propria creatività, confrontandosi con coetanei provenienti da diverse realtà del panorama gastronomico italiano.
L’evento si inserisce inoltre nel solco della valorizzazione della cultura culinaria campana e della dieta mediterranea, patrimonio inestimabile da preservare e tramandare alle nuove generazioni.
Ideato nel 1976 da Enrico Cosentino, maestro di cucina e chef di lunga navigazione, lo scialatiello è un formato di pasta fresca che si distingue per la sua forma irregolare e la consistenza ruvida. Il suo nome deriva da due parole del dialetto napoletano: “scialare” (godere) e “tiella” (padella), a sottolineare la bontà e la convivialità di questo piatto.
La sfida in cucina
Gli studenti in gara dovranno preparare un primo piatto che reinterpreti gli scialatielli, abbinandoli a prodotti stagionali tipici della propria regione. Una sfida che metterà alla prova la loro creatività e il loro talento, ma anche la loro capacità di coniugare tradizione e innovazione.
Un’occasione per crescere
Il concorso “A tavola con lo scialatiello” rappresenta un’importante opportunità per i giovani chef di mettersi in gioco e farsi conoscere da un pubblico di esperti. La giuria, presieduta da Enrico Cosentino, sarà composta da chef stellati, giornalisti enogastronomici e docenti di cucina.
Un omaggio alla tradizione
Oltre a essere un momento di confronto e crescita per i giovani talenti, il concorso è anche un omaggio alla tradizione culinaria della costiera sorrentina. Lo scialatiello, infatti, è un piatto che racchiude in sé i sapori e i profumi di questa terra, diventando un simbolo della sua identità gastronomica.
Un futuro radioso
La presenza di tanti giovani chef entusiasti e appassionati come quelli che parteciperanno al concorso rappresenta una speranza per il futuro della cucina italiana. La loro creatività e il loro desiderio di innovare la tradizione sono la linfa vitale che alimenta questo settore e lo proietta verso un futuro radioso.