Dopo il successo riscosso nelle passate edizioni della rassegna “M’illumino d’Inverno”, la Citta di Sorrento e la S.C.S. Società Concerti Sorrento, in collaborazione con la Fondazione Sorrento, come da tradizione, apre il nuovo anno all’insegna della buona musica. Il 2021 viene salutato il 6 gennaio (ore 18.00), presso il Teatro Tasso, con un concerto, in Streaming ed in anteprima assoluta a Sorrento, dell’Orchestra Sinfonica Claudio Abbado (OSSCA), una delle realtà campane che si sta affermando nel panorama musicale nazionale, diretta dall’esperta bacchetta di Ivan Antonio, sotto la sapiente direzione artistica del M.stro Paolo Scibilia e la conduzione dell’attore Marco Palmieri.
Il concerto, come la quasi totalità delle iniziative culturali di questo periodo di pandemia, sarà fruibile esclusivamente online, in diretta Streaming, sulle pagine social – facebook della Fondazione Sorrento, Città di Sorrento e Società Concerti Sorrento
Solisti del programma lirico/sinfonico due affermati cantanti d’opera di origine campana: il soprano Anna Corvino ed il tenore Achille Del Giudice. In programma celebri brani del repertorio brillante: Valzer e Polke viennesi di Strauss, Valzer di Shostakovich , la Sinfonia “Il barbiere di Siviglia” di Rossini, Arie da “La Traviata” di G.Verdi, “Turandot” di G.Puccini, Operette F.Lehar, Canzoni italiane, napoletane e spagnole,
Il concerto rappresenta l’unico evento – spettacolo, promosso sul territorio dalla Citta di Sorrento, la S.C.S. Società Concerti Sorrento e Fondazione Sorrento, rappresentate rispettivamente dal Sindaco Avv.to Massimo Coppola, dal M.stro Paolo Scibilia e dall’Amm.re Delegato Avv.to Gaetano Milano..
Causa l’attuale perdurante periodo di emergenza sanitaria Covid19 e le restrizioni ad esse connesse che stanno fortemente vessando il Paese, il concerto appare quanto mai opportuno, quale messaggio – simbolo augurale di rinascita e di rilancio della Citta, verso i Cittadini, l’opinione pubblica ed il mondo intero. Un evento, il cui grande spessore artistico costituisce forte impatto mediatico -attrattivo e volano del turismo e soggiorno artistico – culturale sul territorio