Torna a Sorrento la rassegna “Musica per Cure della Strada” – II Edizione

Date Evento
Il 11 aprile
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Torna a Sorrento la rassegna “Musica per Cure della Strada” – II Edizione

articolo aggiornato dagli inviati di Positanonews  con video , foto e interviste di Sara Ciocio

Musica e Solidarietà all’Istituto Grandi: al via la Seconda Edizione della Rassegna Musicale con l’Associazione “Cure della Strada”

Buongiorno dall’Istituto Grandi, dove oggi si respira aria di musica, solidarietà e impegno sociale.

Siamo in compagnia della dirigente scolastica, la dottoressa Cappiello, per scoprire un’importante iniziativa promossa all’interno della scuola, che unisce arte e inclusione in un unico, grande abbraccio collettivo.

«Oggi diamo ufficialmente il via alla seconda edizione della nostra rassegna musicale – racconta la preside – un progetto che coinvolge attivamente i nostri studenti e docenti, e che nasce con l’obiettivo di raccogliere fondi per l’Associazione Cure della Strada, una realtà che si prende cura delle persone più fragili, degli invisibili della nostra società, restituendo loro dignità e attenzione».

L’iniziativa è frutto di una sinergia significativa tra l’istituzione scolastica e il mondo del volontariato, in particolare grazie alla collaborazione con la dottoressa Natale e la maestra Emma Innacoli, che cura anche la direzione artistica dell’evento.

«Abbiamo accolto con entusiasmo questa proposta – continua la dirigente – perché siamo convinti che la musica non sia solo intrattenimento, ma anche uno strumento potente di solidarietà, integrazione e voce per chi voce non ha».

La rassegna musicale, già alla sua seconda edizione, testimonia il successo e la validità del progetto. Un’occasione non solo per fare musica, ma anche per riflettere, condividere e rendicontare i risultati ottenuti con la prima edizione.

«Questo momento – conclude la preside – è anche un’occasione per fare la nostra rendicontazione sociale, per guardare a quanto fatto e rilanciare con consapevolezza e grande entusiasmo questa nuova fase del progetto».

Un evento che si conferma come esempio virtuoso di scuola aperta al territorio, sensibile ai bisogni della comunità e promotrice di cittadinanza attiva attraverso l’arte.

“Grandi in Concerto”: sette appuntamenti musicali per la solidarietà, dal Liceo Grandi ai cuori della Penisola Sorrentina

Sorrento – Una mattinata speciale all’Istituto Francesco Grandi, dove la musica torna protagonista con un progetto che unisce arte, giovani talenti e solidarietà. In compagnia di Emma Innacoli, anima artistica dell’iniziativa, scopriamo i dettagli della seconda edizione della rassegna “Musica per Cure della Strada”, che quest’anno prende il nome di “Grandi in Concerto”.

«Quest’anno abbiamo deciso di rendere omaggio al nostro istituto – racconta Innacoli – e unire il nome ‘Grandi’ non solo al grande Enrico Caruso e al poetico Lucio Dalla, ma anche ai nostri giovani musicisti del Liceo Musicale Francesco Grandi di Sorrento, che si esibiranno in sette concerti nei sette comuni della Penisola più Capri.»

L’iniziativa ha un duplice obiettivo: da un lato raccogliere fondi per l’associazione Cure della Strada, che si occupa di fornire cure mediche gratuite a persone in condizioni di fragilità economica e sociale; dall’altro offrire agli studenti un’esperienza autentica e formativa, al pari di veri professionisti.

«I concerti si svolgeranno in luoghi meravigliosi: dalla chiesa circolare di Seiano a Vico Equense, al chiostro di San Francesco a Sorrento, dal Santuario dell’Annunziata a Sant’Agnello fino alla cassa armonica della villa comunale di Meta e a Villa Fondi a Piano di Sorrento. Ogni comune ha risposto con entusiasmo, mettendo a disposizione spazi, strumenti – veri pianoforti a coda – e tanto calore umano.»

A sostenere il progetto anche numerose figure istituzionali e religiose del territorio: parroci, assessori alla cultura, scuole corali e insegnanti, tutti uniti in una rete virtuosa che ha già dato ottimi frutti nella prima edizione. L’anno scorso, infatti, la rassegna ha coinvolto cori parrocchiali e musicisti locali, con concerti emozionanti come quello a lume di candela a Piano di Sorrento o l’incontro con i ragazzi di Scampia a Meta.

La direzione artistica e il coordinamento del progetto vedono in prima linea anche Annalisa Pepe e Mimmo Guarferro, docenti del dipartimento musicale del Grandi, che affiancano gli allievi nella preparazione e accompagneranno alcuni degli eventi.

«I ragazzi stanno studiando con passione – conclude Emma Innacoli – sono emozionati, carichi, e soprattutto consapevoli del valore sociale di ciò che stanno facendo. È già un successo, ancora prima di cominciare.»

Con “Grandi in Concerto”, la musica diventa ancora una volta ponte tra cultura e comunità, arte e cura, gioventù e speranza. E soprattutto, voce per chi troppo spesso non ne ha.

All’Istituto Grandi, la Musica incontra la Spiritualità: Monsignor Alfano ospite d’onore di “Grandi in Concerto”

Sorrento – Prosegue con entusiasmo il cammino della rassegna musicale “Grandi in Concerto”, promossa dall’Istituto Francesco Grandi in collaborazione con l’associazione Cure della Strada. E questa mattina, l’atmosfera è diventata ancora più speciale grazie alla presenza di ospiti d’eccezione: Monsignor Alfano, figura amatissima e stimata sul territorio, e don Francesco Altieri, che con la sua sensibilità e vicinanza al mondo giovanile, ha voluto essere presente e condividere questo momento con gli studenti e i docenti.

«Cominciamo dalle donne!» ha esordito sorridendo monsignor Alfano, con tono affettuoso e scherzoso, rompendo il ghiaccio con simpatia e conquistando subito l’attenzione della platea. A seguire, ha salutato i giovani musicisti e ha espresso il suo apprezzamento per un’iniziativa che coniuga educazione, arte e solidarietà.

La musica, in questa occasione, diventa veicolo di speranza e cura, un ponte tra le generazioni e un mezzo per aiutare concretamente chi è in difficoltà. Il progetto infatti raccoglie fondi per finanziare cure mediche gratuite, rivolte a persone che non possono permettersele.

Don Francesco Altieri, che da sempre accompagna i ragazzi nei percorsi di crescita spirituale e culturale, ha ribadito l’importanza del coinvolgimento delle scuole in progetti di ampio respiro: «È bellissimo vedere questi giovani mettere il proprio talento al servizio degli altri. La musica è preghiera, è dono, è comunione».

L’incontro si è svolto in un clima di grande emozione, tra sorrisi, musica dal vivo e momenti di condivisione vera. Anche i docenti, tra cui il maestro Altieri, hanno preso parte attiva, accompagnando i ragazzi e sostenendoli in questo percorso artistico e umano.

Quella di oggi è stata una giornata che resterà impressa nei cuori: perché oltre le note, oltre gli applausi, c’è un messaggio forte e chiaro che arriva dalla scuola, dalla Chiesa e dalla comunità tutta — insieme si può fare molto, e il bene si costruisce anche con una melodia.

Talento, Musica e Passione: l’Istituto Grandi in Concerto tra Giovani Promesse e Maestri d’Eccellenza

Sorrento – Continua a ritmo serrato la rassegna “Grandi in Concerto”, e ancora una volta l’Istituto Francesco Grandi si trasforma in un palcoscenico vibrante di emozioni, energia e talento. Protagonisti di oggi sono gli allievi Simone Schettino, Massimiliano Ercolano, Maria Rosa Montefusco, Fernanda Terminiello, Emanuela Caccioppoli, Miriam Fruscio, Anna Persico – che ormai il pubblico ha imparato ad amare – e Anna Scorziello, giovanissimi interpreti preparati con passione e dedizione da due colonne portanti del dipartimento musicale: la professoressa Isa Ercolano e la professoressa Daniela Innamorati.

A rendere possibile ogni esibizione, accompagnando i ragazzi con maestria e sensibilità, è il maestro Antonino De Rosa, una vera anima musicale della scuola: instancabile docente di pianoforte, arrangiatore, compositore e punto di riferimento per tutti. «Tonino – raccontano affettuosamente colleghi e allievi – non solo insegna, ma soccorre! È sempre pronto ad adattare un brano, a sostenere i ragazzi durante le prove, a trovare la nota giusta anche quando tutto sembra complicarsi».

Il programma musicale ha spaziato tra brani della tradizione napoletana, come l’intramontabile “Canzone di Cannetella”, rivisitata con ironia e sentimento dai giovani artisti. In sottofondo, cori improvvisati, battute scherzose e l’energia contagiosa tipica delle giornate in cui la musica si fa festa, condivisione, vita.

Oggi più che mai, la rassegna dimostra quanto l’Istituto Grandi sia capace di formare non solo musicisti, ma persone sensibili, consapevoli e generose. E ogni nota suonata o cantata diventa un gesto concreto, un piccolo contributo alla causa solidale sostenuta dall’associazione Cure della Strada.

“Grandi in Concerto” è molto più di una serie di appuntamenti musicali: è una scuola che crede nei suoi ragazzi, è una comunità che applaude e sostiene, è il potere della musica che unisce e fa bene, dentro e fuori il cuore.

Musica, Vita e Rinascita: il Liceo Grandi dà voce ai suoi studenti

Sorrento – A volte le note raccontano più delle parole. E nel cuore della rassegna “Grandi in Concerto”, sono proprio le voci degli studenti a emozionare, a far riflettere, a restituire il senso più autentico del percorso che stanno vivendo: un cammino fatto di passione, ostacoli superati e nuovi orizzonti da scoprire.

«Sono arrivato alla fine del mio percorso e non posso che tirare le somme», racconta uno studente della quinta musicale. «Il liceo musicale ci permette non solo di conoscere il mondo della musica, ma soprattutto di conoscere noi stessi. E iniziative come questa ci fanno uscire dal mondo protetto dei concerti scolastici per affacciarci, con impegno e responsabilità, a quello che sarà il nostro futuro». Un futuro che prende forma tra spartiti, palchi e applausi sinceri, ma anche attraverso il valore aggiunto della solidarietà, grazie alla collaborazione con l’associazione Cure della Strada.

C’è chi, però, nel liceo musicale ha trovato molto più di una strada da seguire: ha trovato una seconda possibilità. «Non ho iniziato qui dal primo anno, ma sono arrivata in quarta dopo un periodo molto difficile», racconta con emozione un’altra studentessa. «A causa di problemi di salute ho dovuto fermarmi per un anno intero. In quel periodo l’unica cosa che desideravo era cantare. La musica è stata la mia terapia. E così ho deciso di cambiare tutto e venire qui». Un cambiamento che ha significato non solo studio, ma anche accoglienza: «Ho trovato una classe che mi ha accolta a braccia aperte, docenti presenti, un ambiente che mi ha restituito energia. Oggi sogno di entrare in conservatorio. Per me, questa scuola è stata una svolta, un nuovo inizio».

Anche fuori dal percorso musicale, il professionale dell’Istituto Grandi ha lasciato un segno profondo nella formazione di molti ragazzi. Lo racconta un’allieva della quinta P: «Quando sono arrivata qui ero una persona chiusa, timida. Ma il lavoro sul territorio, i percorsi di PCTO, l’esperienza diretta nel mondo professionale mi hanno fatto crescere. Ho scoperto chi sono, e chi voglio diventare. Questa scuola mi ha formata come persona e come futura lavoratrice».

“Grandi in Concerto” non è soltanto una rassegna musicale: è una celebrazione della crescita, della rinascita, del talento che si mette al servizio degli altri. È la prova che la scuola può essere molto più di un luogo di studio: può essere un porto sicuro, un trampolino di lancio, un punto da cui ripartire.

“Grandi per Cure della Strada”: musica, solidarietà e speranza in un progetto che unisce

Sorrento – Quando l’arte incontra la solidarietà, nasce qualcosa di straordinario. È con questo spirito che ha preso ufficialmente il via il progetto “Grandi per Cure della Strada”, un’iniziativa che fonde cultura, cittadinanza attiva e formazione, mettendo al centro la musica come strumento di cura, di impegno e di crescita.

A fare da cornice all’avvio del progetto è stato l’Istituto Superiore Francesco Grandi, scuola protagonista di questa rassegna musicale che vede coinvolti studenti, docenti e realtà del territorio, in collaborazione con l’associazione Cure della Strada, presieduta da Silvana Natale, da anni attiva nel fornire sostegno sanitario e umano alle persone fragili, sole, invisibili.

«Siamo onorati di essere parte attiva di un progetto che è molto più di una serie di concerti», ha dichiarato la dirigente scolastica dell’Istituto Grandi, durante l’incontro inaugurale. «Questa è un’iniziativa di sintesi tra arte, solidarietà e partecipazione sociale. La musica, in questo contesto, non è solo spettacolo, ma diventa veicolo di speranza, voce di chi non ha voce».

A dirigere la rassegna sarà la maestra Emma Innacoli, già protagonista nella prima edizione, pronta anche quest’anno a offrire la sua competenza e passione in modo generoso, per una causa che tocca il cuore di tutti.

I docenti del dipartimento musicale, insieme agli studenti, hanno accolto l’invito con entusiasmo: sette concerti nei sette comuni della Penisola Sorrentina, più uno a Capri, con protagonisti i migliori talenti del liceo musicale, sia tra gli studenti attuali che tra gli ex allievi oggi iscritti al Conservatorio.

Una musica che cura, dunque, e che forma. Come ha sottolineato la dirigente, il progetto è educativo in senso profondo: «Non è vero che nei nostri ragazzi prima c’è la speranza e poi l’azione. Spesso è proprio il fare il bene che accende in loro la speranza. Questo progetto insegna che si può costruire un domani diverso, e che non sempre bisogna aspettare qualcuno: a volte possiamo farcela da soli».

Alla cerimonia hanno preso parte numerosi ospiti, tra cui Sua Eccellenza il Vescovo Mons. Alfano, che ha ricordato il legame tra valori cristiani e valori educativi, l’assessora Rossella Di Leva del Comune di Sorrento, don Francesco Guadagnolo in rappresentanza della Caritas, e molti rappresentanti istituzionali dei comuni coinvolti, tra cui i vicesindaci e gli assessori alla cultura e all’istruzione.

Come ha ricordato la preside citando Don Tonino Bello:

«Non basta sperare. Bisogna organizzare la speranza.»
Ed è proprio questo che sta accadendo, grazie alla scuola, agli studenti, alla musica e a chi ogni giorno costruisce reti silenziose e potenti per aiutare chi ha più bisogno.

di lucio esposito

Al via il 11 aprile la presentazione del progetto concertistico “Grandi in Concerto”

Sorrento – Dopo il successo della prima edizione, torna “Musica per Cure della Strada”, la rassegna musicale nata per unire l’arte alla solidarietà, con l’obiettivo di sostenere progetti sociali e offrire un momento di bellezza e riflessione alla comunità.

L’appuntamento è per venerdi 11 aprile 2025, alle ore 10:00, presso l’Aula Magna dell’Istituto “F. Grandi” di Sorrento (Vico I Rota), dove si terrà la presentazione ufficiale della rassegna concertistica “Grandi in Concerto”, curata dalla direzione artistica di Emma Innacoli.

L’evento vedrà la partecipazione di numerose figure istituzionali e personalità del territorio. Interverranno:

  • Avv. Massimo Coppola, Sindaco di Sorrento
  • Rossella Di Leva, Assessore comunale
  • Prof.ssa Pasqua Cappiello, Dirigente del Liceo Musicale “F. Grandi”
  • Silvana Natale, Cecilia Coppola, Giuseppe De Simone – rappresentanti di “Cure della Strada”
  • Don Francesco Guadagnuolo, responsabile della Caritas e del Centro di Ascolto di Meta e Piano di Sorrento

Durante l’incontro è previsto il saluto delle autorità civili e religiose presenti. A concludere la cerimonia, la benedizione del Vescovo Mons. Francesco Alfano, segno di unione tra cultura, fede e impegno sociale.

“Musica per Cure della Strada” si conferma un’iniziativa che va oltre l’intrattenimento, diventando occasione di inclusione e cura attraverso la musica, linguaggio universale capace di arrivare al cuore di tutti.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.Generico aprile 2025