LA NAVE QUEEN MARY A SORRENTO

2 maggio 2018 | 10:25
Commenti
50
LA NAVE QUEEN MARY A SORRENTO
Logo

Partita dall’Australia, Melbourne il 22 febbraio 2018, concluderà la lunga crociera il 10 maggio in Inghilterra Southampton, dopo aver toccato le più belle città e le più importanti capitali del sud est asiatico. 80 giorni di crociera di lusso gestiti dalla Cunard ,fruibili anche a pezzettoni, per un costo medio giornaliero di 150 euro. Lo scalo di oggi era previsto a Napoli in banchina, ma probabilmente le richieste del pubblico o le particolari dimensioni della nave 345 metri di lunghezza hanno fatto optare per il golfo di Sorrento. Giudicati eccellenti i servizi offerti dai due terzi dei passeggeri, non mancano lamentele sul cibo soprattutto quando sono presenti a bordo tutti i 3200 passeggeri.

La RMS Queen Mary 2 è un transatlantico britannico. È stata fino al varo della Freedom of the Seas la più grande nave passeggeri in ordine di grandezza (stazza) mai realizzata, ed è nel 2010 la terza nave da crociera più grande del mondo, dietro alla più grande nave passeggeri del pianeta, la Oasis of the Seas e alla già citata Freedom of the Seas. Costruita nello storico cantiere navale di Saint-Nazaire (Loira Atlantica) in Francia, la Queen Mary 2 appartiene alla storica compagnia Cunard Line e compie durante buona parte dell’anno un regolare servizio di linea espresso tra Southampton e New York (in 7 giorni) ed è quindi considerata come un transatlantico di linea e non come nave da crociera. Per questa ragione, ha delle caratteristiche strutturali ed estetiche che la rendono profondamente diversa dalle altre navi attuali: una prua slanciata, uno scafo più solido e rinforzato (che scende di diversi metri anche sotto la linea di galleggiamento e possiede circa il 40% di acciaio in più rispetto alla media), un lunghissimo bulbo a prua e delle prestazioni ragguardevoli (30 nodi di velocità massima). Le sue notevoli doti di equilibrio, stabilità e velocità le consentono di attraversare l’Atlantico in qualunque condizione durante tutto l’anno. Ha sostituito la Queen Elizabeth 2nel 2008 nel ruolo di ammiraglia della Cunard Line. In virtù del suo ruolo di nave di linea la nave ha acquisito la sigla “RMS” (Royal Mail Ship).

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

22 Feb Departing from Melbourne, Victoria Australia
24 FebSydney, NSW Australia
28 FebDunedin, Port Chalmers, New Zealand
01 MarAkaroa, New Zealand
02 MarWellington, New Zealand
04 Mar – 05 MarTauranga, Rotorua, New Zealand
06 MarBay of Islands, Russell, New Zealand
09 MarSydney, NSW Australia
11 MarBrisbane, Queensland Australia
13 MarAirlie Beach, Queensland Australia
17 MarDarwin, NT Australia
20 MarBenoa, Bali, Indonesia
23 MarSingapore
25 MarBandar Seri Begawan, Muara, Brunei
27 MarPhu My, Ho Chi Minh City / Saigon, Vietnam
30 Mar – 31 MarHong Kong, China
02 AprNha Trang, Vietnam
05 AprSingapore
06 AprKlang, Kuala Lumpur, Malaysia
07 AprPulau Penang Island, Georgetown, Malaysia
08 AprPulau Langkawi Island, Malaysia
09 AprPhuket, Phuket Island, Thailand
12 AprColombo, Sri Lanka
14 AprCochin, India
17 AprMuscat, Oman
18 Apr – 19 AprDubai, Port Rashid, UAE
26 AprAqaba, Jordan
29 AprLimassol, Cyprus
02 MayNaples, Italy
03 MayCivitavecchia, Rome, Italy
05 MayBarcelona, Spain
07 MayCadiz, Spain
10 May Arriving in Southampton, England

L'immagine può contenere: oceano, cielo, spazio all'aperto, acqua e natura

L'immagine può contenere: acqua

L'immagine può contenere: cielo, spazio all'aperto e acqua