Articolo aggiornato dagli inviati di Positanonew con foto, video e interviste.
Al fine di restituire al pubblico una delle realtà archeologiche più affascinanti della Campania si è avviato nel 1994 il progetto Kyme, promosso dall’allora Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Napoli e Caserta, finanziato della Regione Campania con fondi europei, che ha coinvolto alcuni dei più prestigiosi enti di ricerca partenopei: all’Istituto Universitario Orientale è stata affidata l’esplorazione della cinta muraria e dell’abitato; al Centro J. Berard l’indagine della fascia costiera e delle necropoli; all’allora Dipartimento di Storia Ettore Lepore, ora Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II l’indagine dell’area del Foro, il centro amministrativo, giudiziario e religioso della città in età romana e degli spazi pubblici della colonia greca.
Lo scavo archeologico federiciano, condotto dal 1994 al 2008 in convenzione e dal 2012 in regime di concessione ministeriale, ha permesso di ricostruire la fisionomia del complesso monumentale nella sua fase di funzionamento in età imperiale. La piazza restituita su un rettangolo di m. 130 x 42 appare dominata sul lato orientale dall’imponente mole del Capitolium, la sede del culto di Giove, Giunone e Minerva; mentre i restanti tre lati sono racchiusi da un porticato, di cui si è messo interamente in luce il tratto meridionale con i retrostanti edifici e parte di quello settentrionale. Contemporaneamente sono individuati importanti elementi sull’impianto dell’agorà ellenistica e si sono documentate le vicende di degrado e abbandono della piazza nella fase tardo antica e bizantina (V-VI sec. d.C.).
A distanza da poco più di venticinque anni dall’avvio della stagione di scavo si sente più che mai la necessità di operare una riflessione a tutto campo sui risultati finora conseguiti per riformulare e calibrare i nuovi obiettivi della ricerca. Grazie anche alla collaborazione offerta da altri settori di ricerca di ateneo l’indagine dell’area archeologica è in grado di proseguire con nuove metodologie, sistemi multicriteriali e capacità diagnostiche nuove.
Il sito di Cuma rappresenta un caso di indagine unico nel panorama della ricerca archeologica europea. L’area urbana della città antica risulta per buona parte non occupata da strutture edilizie moderne ed è perfettamente riconoscibile nel tessuto paesaggistico odierno. Pari attenzione sarà offerta agli altri siti dell’area flegrea.
Nel corso di tre giornate il dibattito sarà articolato in queste sezioni:
– mito e letteratura
– memoria dell’antico
– storia, economia e società
– sviluppo urbanistico
– modi e strutture e forme dell’abitare
– materiali, modelli e tecniche dei manufatti ceramici e lapidei
– risorse del territorio tra antichità e contemporaneità
Questi temi saranno affrontati e dibattuti da docenti e giovani ricercatori afferenti alle diverse strutture di ricerca degli atenei campani e da studiosi di provenienza internazionale.
Il confronto tra esperienze diversificate costituisce un valore aggiunto allo studio dell’archeologia flegrea che può e vuole essere anche volano di rilancio della compagine sociale ed economica contemporanea.
11 maggio 2022 ore 10.00
Napoli, Complesso dei SS. Marcellino e Festo
Largo San Marcellino 10
12 maggio 2022 ore 9.00
Napoli, Complesso dei SS. Marcellino e Festo
Largo San Marcellino 10
13 maggio 2022 ore 9.00
Pozzuoli, Rione Terra, Palazzo Migliaresi
Mercoledì 11 Maggio 2022 Chiesa del Complesso Monumentale SS. Marcellino e Festo
10:00 Saluti di apertura MATTEO LORITO Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
ANDREA MAZZUCCHI Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici
DOMENICO CALCATERRA Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse
ANDREA PROTA Direttore del Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura
MASSIMO OSANNA Università degli Studi di Napoli Federico II, Direttore Generale Musei MIC
Introduce: MASSIMO OSANNA
10:20 – TERESA ELENA CINQUANTAQUATTRO (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per
l’Area Metropolitana di Napoli)
Il territorio flegreo: studi, ricerche, valorizzazione
10:40 – FABIO PAGANO (Parco Archeologico dei Campi Flegrei)
La terra in una stanza. “Mostrare” Cuma e il paesaggio flegreo
Sezione I – Cuma dopo il progetto Kyme
Presiede: CARLO GASPARRI (Università degli Studi di Napoli Federico II)
11:00 – SALVATORE DE VINCENZO (Università degli Studi della Tuscia)
Lo sviluppo urbanistico di Liternum
11:20 – PRISCILLA MUNZI (Centre Jean Bérard)
Le tombe a camera ipogea con volta a botte di Cuma in età tardo-ellenistica
11:40 – MATTEO D’ACUNTO (Università degli Studi di Napoli L’Orientale)
L’abitato greco-romano di Cuma e le fasi precedenti alla luce delle ricerche dell’Università degli Studi di Napoli
L’Orientale
12:00 – ANDREA AVERNA, FERNANDO GIANNELLA, CARLO RESCIGNO (Università degli Studi della
Campania L. Vanvitelli)
Lo scarico dal podio del tempio B del Foro: fasi, cronologie e monumenti perduti dal cuore della città bassa di
Cuma
12:20 – CARMELA CAPALDI (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Il Foro di Cuma: un aggiornamento
12:40 – GIOVANNA GRECO (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Tra scavo e ricerche nell’area a sud del Foro: molte domande e qualche risposta
13:00 – ANTONELLA TOMEO (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta
e Benevento)
L’abitato nella città bassa di Cuma tra l’età arcaica e l’età romana
13:20 – Discussione
13:40 – Pausa pranzo
Sezione II.1 – Cuma: studi e materiali
Presiede: VALÉRIE HUET (Centre Jean Bérard)
15:00 – EMANUELA SPAGNOLI (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Monete a Cuma nel III sec. d.C.: un ripostiglio monetale e altre evidenze
15:20 – SIMONE FORESTA (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e
Benevento)
Il Capitolium nel Foro di Cuma: elementi decorativi e morfologia architettonica
15:40 – ANTONELLA CIOTOLA (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Saggio di approfondimento nel portico settentrionale del Foro di Cuma: stratigrafie e materiali
16:00 – MARZIA DEL VILLANO (Parco Archeologico dei Campi Flegrei)
La ceramica acroma depurata dall’area del Foro di Cuma: un’analisi tipologica e funzionale
16:20 – BIANCA FERRARA (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Produzioni e tecniche delle botteghe locali a Cuma. Il caso della vernice nera
16:40 – MARIA LAURA IADANZA, MARIDA SALVATORI (Parco Archeologico dei Campi Flegrei)
L’anfiteatro di Cuma: un quadro delle conoscenze
17:00 – Discussione
Sezione II.2 – Cuma: indagini geofisiche ed archeometriche
Presiede: PIERFRANCESCO TALAMO (Direzione Regionale Musei Campania / Parco Archeologico dei
Campi Flegrei)
17:20 – MAURIZIO FEDI, MAURO LA MANNA, LUIGI CICALA, BIANCA FERRARA (Università degli
Studi di Napoli Federico II)
Indagini geofisiche nell’area sud-occidentale del Foro in Cuma
17:40 – FRANCESCO IZZO, VINCENZA GUARINO, ANTONELLA CIOTOLA, MARIA VERDE,
ALBERTO DE BONIS, CARMELA CAPALDI, VINCENZO MORRA (Università degli Studi di Napoli
Federico II)
Indagini archeometriche in contesti di consumo: le produzioni ceramiche locali e di importazione del Foro di
Cuma
18:00 – VINCENZA GUARINO, ALBERTO DE BONIS, MARIA VERDE, FRANCESCO D’UVA,
VINCENZO MORRA, BIANCA FERRARA (Università degli Studi di Napoli Federico II), ANTONELLA
TOMEO (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento)
Analisi archeometriche per una definizione delle produzioni cumane in ceramica a decorazione lineare e in
ceramica a vernice nera
18:20 – MARIA VERDE, ALBERTO DE BONIS, FRANCESCO D’UVA, VINCENZA GUARINO,
FRANCESCO IZZO, CONCETTA RISPOLI, VINCENZO MORRA (Università degli Studi di Napoli Federico
Indagine minero-petrografica di scarti di ceramica romana da Cuma
18:40 – Discussione
12 Maggio 2022
Chiesa del Complesso Monumentale SS. Marcellino e Festo
Sezione III.1 – I Campi Flegrei: tra mito e storia
Presiede EDOARDO MASSIMILLA (Università degli Studi di Napoli Federico II)
9:10 – SARA ADAMO (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Fugiens Minoïa regna… Dedalo demioergos a Cuma?
9:30 – VITTORIO SALDUTTI (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Migranti, rinnegati e reietti: le basi fragili della tirannide di Aristodemo
9:50 – EDUARDO FEDERICO (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Cumanos Osca mutavit vicinia? A proposito della grecità di Cuma in età romana
10:10 – SERENA CANNAVALE (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Puteoli e gli Eusebeia nella cultura spettacolare di età imperiale
10:30 – Pausa Caffè
10:50 – GIUSEPPE CAMODECA (Università degli Studi di Napoli L’Orientale)
Cuma tra Augusto e i Severi nella documentazione epigrafica
11:10 – UMBERTO ROBERTO (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Cuma tra l’età imperiale e il Tardoantico
11:30 – Discussione
Sezione III.2 – I Campi Flegrei: cultura dell’antico
Presiede: ARTURO DE VIVO (Università degli Studi di Napoli Federico II)
11:50 – ANDREA MAZZUCCHI (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Memorie dei Campi Flegrei nella tradizione esegetica dantesca
12:10 – MARCO BIZZARINI (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Enea in Cuma nei componimenti per musica del Settecento napoletano
12:30 – SALVATORE DI LIELLO (Università degli studi di Napoli Federico II)
Paesaggismo e ipostasi dell’Antico. Praga 1606: i Vestigi flegrei di Gilles Sadeler
12:50 – ANTONIO MILONE (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Il viaggio in Campania (1723) di Martini detto il Sassone e la visita ai Campi Flegrei
13:10 – GIUSEPPE ANDREA LIBERTI (Università degli Studi di Napoli Federico II)
L’emergenza del passato. Lo spazio flegreo nella poesia di Michele Sovente
13:30 – Discussione
13:50 – Pausa pranzo
Sezione III.3 – I Campi Flegrei: natura ed immagini di rovine
Presiede: FILIPPO DEMMA (Parco Archeologico di Sibari / Direzione Regionale Musei Calabria)
15:00 – RITA DE STEFANO, DIEGO DI MARTIRE, LUIGI GUERRIERO, DOMENICO CALCATERRA
(Università degli Studi di Napoli Federico II)
Analisi preliminare della stabilità del duomo lavico di Cuma
15:20 – SIMONA SCANDURRA, LEOPOLDO REPOLA, DANIELA PALOMBA, MASSIMILIANO CAMPI,
ANTONELLA DI LUGGO (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Lo spazio figurato di un Antro
15:40 – GIANCARLO LACERENZA (Università degli Studi di Napoli L’Orientale)
Menoroth ebraiche nella Crypta romana di Cuma
16:00 – RICCARDO MOTTI (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Il paesaggio vegetale e la flora dei Campi Flegrei e le connessioni con i siti archeologici
16:20 – ANTONELLO MIGLIOZZI, STEFANO MAZZOLENI (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Dinamiche di paesaggio dell’ultimo secolo nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei
16:40 – Discussione
Sezione III.4 – I Campi Flegrei: risorse del territorio tra antico e contemporaneità
Presiede: NADIA MUROLO (Regione Campania)
17:00 – ENRICO GALLOCCHIO (Parco Archeologico dei Campi Flegrei)
“Aquae Cumanae”. Lo sviluppo del termalismo flegreo tra fonti e testimonianze
17:20 – FABIO MANGONE (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Campi Flegrei fin de siècle. Termalismo, turismo e industria tra dibattito urbanistico e immaginari
17:40 – FABIO GRECO, FRANCESCO CARIGNANI, GESUALDA IODICE, FRANCESCO BIFULCO
(Università degli Studi di Napoli Federico II)
Valorizzazione ed incoming archeologico. Il caso Visit Campi Flegrei
18:00 – PASQUALE MIRANDA, ANTONIO MILETI, MARCO PACCIARELLI, FABIO TERRIBILE
(Università degli Studi di Napoli Federico II)
Il progetto Landsupport e la valorizzazione del territorio campano: il caso dell’area flegrea
18:20 – ISABELLA VALENTE (Università degli Studi di Napoli Federico II)
“Cielo puro e terreno infido”. I Campi Flegrei nella visione dei fotografi fra Ottocento e Novecento
18:40 – Dibattito
Venerdì 13 Maggio 2022
Palazzo Migliaresi, Rione Terra-Pozzuoli
9:00 Saluti di benvenuto
STEFANIA DE FRAIA
Assessore Turismo, Cultura, Tempo Libero e Marketing Territoriale presso Comune di Pozzuoli
Sezione IV.1 – Tra Baiae e Puteoli: complessi architettonici e sculture in contesto
Presiede: FABIO PAGANO
9:20 – ERSILIA FIORE (Scuola Superiore Meridionale), LUIGI VERONESE (Università degli Studi di Napoli
Federico II)
La ricerca del metodo. Restauro e fruizione dell’anfiteatro puteolano tra Ottocento e Novecento
9:40 – VALENTINA RUSSO, PIERGIULIO CAPPELLETTI, CONCETTA RISPOLI, FRANCESCO PORTIOLI
(Università degli Studi di Napoli Federico II), ANNA PAPPALARDO (Istemi s.a.s)
Intrecci di saperi per il restauro dell’architettura. Il caso-studio del Tempio di Venere a Baia
10:00 – RENATA PICONE (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Il complesso delle Terme di Baia: strategie di restauro e miglioramento della fruizione
10:20 – LUCA DI FRANCO (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di
Napoli)
L’Afrodite Sosandra nel contesto e nelle produzioni di epoca romana
10:40 – MARINA CASO (Parco Archeologico di Ercolano)
Riflessioni sulla replica del Diomede tipo Cuma-Monaco al Museo Archeologico Nazionale di Napoli
11:00 – Discussione
Sezione IV.2 – Tra Baiae e Puteoli: nuove scoperte
Presiede: FAUSTO ZEVI (Università degli Studi di Roma La Sapienza)
11:20 – SIMONA FORMOLA, SIMONE RUGGERI (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per
l’Area Metropolitana di Napoli)
Ville romane in località Sella di Baia e Via Petronio. Nuovi dati dall’archeologia preventiva
11:40 – MICHELE STEFANILE (Scuola Superiore Meridionale), MICHELE SILANI (Università degli Studi
della Campania L. Vanvitelli), MARIA LUISA TARDUGNO (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e
Paesaggio per l’Area Metropolitana Napoli)
Tra terra e mare. Studi e ricerche nell’area costiera dei campi Flegrei. La ripa puteolana
12:00 – GIUSEPPE CAMODECA (Università degli Studi di Napoli L’Orientale)
I graffiti della taberna puteolana di corso Terracciano
12:20 – LUIGI CICALA (Università degli Studi di Napoli Federico II), MARIA LUISA TARDUGNO
(Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana Napoli)
Puteoli: strade ferrate e trasformazioni del paesaggio archeologico
12:40 – VALERIA PAGNINI (Università degli Studi di Napoli Federico II)
La ferrovia Cumana nella promozione turistica del territorio flegreo
Sezione V – Programmi di ricerca e nuovi allestimenti museali
Presiede: TERESA ELENA CINQUANTAQUATTRO
13:00 – GIOVANNA DANIELA MEROLA, CARMELA CAPALDI, ALESSANDRO MANNI, ANTONELLA
CIOTOLA, DARIO NAPPO (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Progetto ATELIER: prospettive di una ricerca
13:20 – PAOLO GIULIERINI (Museo Archeologico Nazionale di Napoli)
Il nuovo allestimento della “sezione cumana” nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli
13:40 – Discussione
14:00 – Pausa pranzo
15:00 – Visita al percorso archeologico sotterraneo del Rione Terra e alla mostra Terra. La scultura di un
paesaggio
Appendice: comunicazioni scritte
EMANUELA CANCIELLO (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Cuma. Foro: lo scarico nell’ambiente III del portico settentrionale (campagna di scavo 2016)
MARIANNA CANTONE (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Louteria fittili dall’area a sud del Foro di Cuma: campioni per una tipologia
SILVIA CATALANO (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Il consumo del vino in età romana: un campione dal Foro di Cuma
PIETRO CIFONE (Architetto)
Il modello ricostruttivo del Foro di Cuma
MARINA COVOLAN, DOROTHÉE NEYME (Centre Jean Bérard)
Tra influenze locali e modelli dell’Urbe. Gli ultimi monumenta della necropoli settentrionale di Cuma
GIOVANNA D’ALESIO (Università degli Studi di Napoli Federico II)
La ceramica a pareti sottili dal Foro di Cuma
MARIA CHIARA D’ARMIENTO (Università degli Studi di Napoli Federico II)
La ceramica in argilla grezza dall’abitato arcaico della città bassa
LUISA DI GRAZIA (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Cuma: Le anfore ellenistiche dal Tempio con Portico e dall’area ad ovest del Tempio
LEONARDO DI MAURO (già Università degli Studi di Napoli Federico II, Ordine degli Architetti P.P.C. di
Napoli e Provincia)
Per un Corpus della cartografia di Cuma e dei Campi Flegrei
ILARIA DITRÈ (Università degli Studi di Napoli Federico II)
La ceramica protocorinzia e italo-geometrica dall’abitato arcaico della città bassa di Cuma
DANIELE FERTI (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Cuma. Foro: i materiali ceramici dal secondo basamento nel portico settentrionale (campagna di scavo 2018)
ERSILIA FIORE (Scuola Superiore Meridionale), SARA IACCARINO (Università degli Studi di Napoli
Federico II)
Disvelare frammenti della città antica. La città bassa di Cuma tra problematiche di conservazione e nuove
strategie per la fruizione
CETTINA LENZA (Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli)
Per un nuovo bilancio dell’attività di Carlo Bonucci a Cuma e nei Campi Flegrei
LUIGI OSCURATO (Archeologo)
Bucchero a Cuma: attestazioni dall’area a sud del Foro
CARMEN PACIELLO (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Traffici e commerci a Cuma tra il III secolo a.C. e il III secolo d.C.: le evidenze delle anfore da trasporto
dell’area ad ovest del Tempio con Portico
JOLANDA SANTINA PAGANO (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Un nucleo di monete tardoantiche dal Sacello degli Augustali di Miseno
MICHELA SCANU (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Cuma. Foro: terra sigillata africana dal portico settentrionale (campagne di scavo 2016-2018)
UMBERTO SOLDOVIERI (IC Nichelino III, Martiri della Resistenza)
Una nuova famiglia di turarii da Puteoli
MARIA SORRENTINO (Studio di Architettura ENTASIS), ELENA VITAGLIANO (Università degli Studi di
Napoli Federico II)
La Crypta romana a Cuma: dal consolidamento della galleria al restauro del monumento
ALESSANDRO VERGARA, LEILA BIROLO, ANTONELLA TOMEO, MARCO TRIFUOGGI, FINIZIA
AURIEMMA, LUIGI PADUANO, ANGELA AMORESANO, ROBERTO VINCIGUERRA, CLAUDIO DE
ROSA, LUCIANO FERRARA, ANTONELLA GIARRA, ALESSANDRA LUCHINI, CARLA DE MAIO,
GIOVANNA GRECO (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Different technological solutions for outdoor and indoor Roman wall paintings
EMILIO VERZE (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Lucerne fittili dall’area a sud del Foro di Cuma
VALERIO ZIZZA (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Cuma. Foro: le lucerne fittili (campagne di scavo 2006-2020)