San Girolamo: Un Santo tra Storia e Attualità

1 aprile 2025 | 12:11
Commenti
50

di lucio esposito e sara ciocio 

Piano di Sorrento ha ospitato un evento culturale di grande spessore, dedicato alla figura di San Girolamo, uno dei Dottori della Chiesa più rappresentati nell’arte sacra. L’incontro, svoltosi domenica 30 marzo 2025 presso il Monastero Agostiniano, ha visto la presentazione del libro Girolamo, un santo particolare di Suor Beatrice Immediata, un’opera che ha il merito di riportare alla luce la complessità di questo personaggio antico e di renderlo attuale per il pubblico moderno.

L’evento è stato organizzato dal Gruppo Culturale di Ciro Ferrigno e ha visto la partecipazione dell’autrice, insieme agli interventi di Domenico Casa e Mariella Nica, che hanno approfondito aspetti inediti della vita e della spiritualità di San Girolamo. Figura austera e rigorosa, spesso ritratta nei pennacchi delle cupole delle chiese come simbolo della sapienza teologica, San Girolamo è noto non solo per la sua opera di traduzione della Bibbia in latino – la celebre Vulgata – ma anche per il suo carattere forte e talvolta controverso. La devozione in penisola sorrentina amalfitana non è data esclusivamente dai tanti affreschi nelle chiese, ma anche dal nominare vare navi velieri degli armatori nostrani.

Un episodio emblematico della sua vita, narrato durante la presentazione, riguarda l’incontro con un leone ferito che si presentò al monastero dove il santo risiedeva. Mentre i confratelli fuggirono impauriti, San Girolamo si avvicinò all’animale e ordinò di curarne le ferite, scoprendo che i rovi gli avevano dilaniato le zampe. Una volta guarito, il leone rimase nel monastero, diventando parte della comunità. Questo racconto, al di là della leggenda, sottolinea la grande compassione e umanità di Girolamo, aspetti che spesso vengono oscurati dalla sua fama di rigorista e polemista.

Tra i contributi emersi durante l’evento, l’assessore alla cultura locale Giovanni Iaccarino ha sottolineato come il libro di Suor Beatrice Immediata offra una chiave di lettura contemporanea per comprendere meglio questa figura, apparentemente distante ma ancora capace di interrogare la nostra epoca. In particolare, è stato evidenziato il rapporto di San Girolamo con le donne: sebbene vissuto in un’epoca in cui la società era fortemente patriarcale, egli riconobbe alle donne un ruolo spirituale pari, se non superiore, a quello degli uomini. Questo aspetto lo rese una figura rivoluzionaria per il suo tempo e spiega il motivo per cui molti copisti medievali cercarono di mascherare o minimizzare il suo rapporto con le donne colte e devote.

L’evento ha offerto spunti di riflessione anche sulla visione ascetica di Girolamo, che enfatizzava la lotta contro le passioni e il dominio della volontà sulla carne. Un atteggiamento che alcuni hanno letto come estremamente severo, ma che in realtà rifletteva una profonda tensione interiore tra l’ideale evangelico e la realtà umana.

San Girolamo, una delle figure più influenti della Chiesa primitiva, è ricordato soprattutto per la sua straordinaria erudizione, la sua opera di traduzione delle Sacre Scritture e il suo carattere rigoroso. Se la prima parte della sua vita fu segnata da studi intensi e da un percorso spirituale in continua evoluzione, la seconda parte lo vide affermarsi come traduttore, teologo e asceta.

L’Eremita e lo Studioso

Dopo un periodo di studi a Roma e un’esperienza di vita monastica in Siria, Girolamo si stabilì a Betlemme, dove fondò un monastero e si dedicò alla traduzione della Bibbia. Qui intraprese un’opera titanica: la traduzione della Vulgata, che sarebbe diventata il testo di riferimento della Chiesa cattolica per secoli. Girolamo, uomo di immensa cultura, conosceva il latino, il greco, l’ebraico e persino l’aramaico, lingue che gli permisero di restituire il messaggio biblico con estrema fedeltà.

La sua visione del cristianesimo era profondamente influenzata dallo stoicismo, caratterizzata da un rigore morale e da una severa autodisciplina. Questo atteggiamento si rifletteva non solo nel suo stile di vita, ma anche nel suo pensiero e nei suoi scritti.

Il Rapporto con le Donne e la Questione della Misoginia

Un aspetto controverso del pensiero di San Girolamo è il suo rapporto con le donne. Se da un lato ebbe strette relazioni epistolari con nobildonne romane che lo sostenevano nel suo lavoro intellettuale e ascetico, dall’altro emerge nei suoi scritti una visione della donna fortemente influenzata dalla cultura ebraica e da una certa rigidità cristiana.

Nel contesto del tempo, la figura femminile era spesso relegata a ruoli marginali, vista come custode della casa e madre di figli. Girolamo, pur riconoscendo l’importanza di alcune donne nella comunità cristiana, adottò una posizione che risentiva di pregiudizi tipici dell’epoca. La sua severità nei confronti della donna potrebbe derivare anche dall’influenza paolina, considerata da molti la fonte di una visione ecclesiastica restrittiva sul ruolo femminile.

L’Influenza sulla Tradizione Cristiana

L’eredità di San Girolamo è innegabile. La sua traduzione della Bibbia ha plasmato la teologia occidentale e ha rappresentato una pietra miliare nella diffusione delle Sacre Scritture. Tuttavia, la sua rigidità caratteriale e il suo atteggiamento severo nei confronti di alcuni aspetti della società, compreso il ruolo della donna, hanno suscitato discussioni tra gli studiosi moderni.

Oggi, la Chiesa ha fatto passi avanti nella rivalutazione del ruolo femminile, come dimostrato dalle aperture recenti di Papa Francesco nel concedere incarichi di responsabilità alle donne all’interno del Vaticano. Tuttavia, il pensiero di San Girolamo rimane un punto di riferimento imprescindibile per chi studia la storia della Chiesa e della teologia cristiana.

San Girolamo è stato un uomo di immensa cultura, un asceta inflessibile e un traduttore geniale. Il suo lascito, pur segnato da controversie, continua a influenzare la spiritualità cristiana e lo studio delle Sacre Scritture. La sua figura rappresenta un ponte tra l’antichità e la modernità, tra il rigore morale e la ricerca della verità.

san girolamosan girolamosan girolamosan girolamosan girolamosan girolamosan girolamosan girolamosan girolamo

Wait...